MEETING INAC-CIA IL 30 E 31/1 UN CITTADINO SU DUE SI RIVOLGE AL PATRONATO PER TUTELARE I SUOI DIRITTI

(riproduzione riservata)

“i dati parlano chiaro: i patronati in italia svolgono un ruolo decisivo per il rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione”. lo afferma un comunicato di inac-cia, che cosi’ prosegue: “anche nel 2023 gli utenti che hanno affidato le proprie istanze attraverso un mandato di patrocinio sono oltre il 51 per cento del totale. il livello di fidelizzazione dei cittadini verso questi istituti di pubblica utilita’ e’ alto, perche’ si sentono garantiti e tutelati sulle sorti della loro pratica. l’era digitale con internet ha aumentato la platea dei cittadini ‘fai da te’ ma il tessuto sociale del paese, costituito dal 30 per cento di anziani, non e’ pronto per una transizione digitale integrale. gli utenti chiedono una consulenza di esperti per non fare errori nella fase istruttoria delle domande. tutto cio’ che ruota intorno all’attivita’ e al ruolo dei patronati emergera’ con chiarezza i prossimi 30 e 31 gennaio 2024 a roma, al carpegna palace. infatti, il patronato inac di cia-agricoltori italiani, ha promosso un meeting nazionale, chiamando nella capitale dirigenti e operatori del comparto, da tutto il territorio nazionale. in quel contesto si discutera’ di criticita’ e potenzialita’ degli istituti di patronato, insieme a rappresentanti del governo, esponenti della politica e stakeholder. hanno annunciato la propria partecipazione al meeting: il sottosegretario di stato al lavoro e alle politiche sociali claudio DURIGON, il commissario straordinario di inps micaela GELERA, l’onorevole michele GUBITOSA vicepresidente del movimento cinque stelle, l’on. chiara GRIBAUDO vice presidente del pd e della commissione lavoro della camera dei deputati, il direttore generale di inps vincenzo CARIDI, oltre a rappresentanti dei maggiori patronati d’italia. sono stati inviati, tra gli altri, i vertici di inail e i parlamentari delle commissioni lavoro di senato e camera, di governo e opposizione. i lavori pubblici verranno aperti dal presidente nazionale di cia-agricoltori italiani cristiano FINI e dalla relazione introduttiva del presidente di inac-cia, alessandro MASTROCINQUE. la sessione interna verra’ indirizzata dalla relazione del direttore inac-cia massimo LAZZARIN. il meeting si chiudera’ il 31 gennaio, con l’intervento del direttore nazionale di cia-agricoltori italiani, maurizio SCACCIA”.