LOLLOBRIGIDA, GRAZIE A MELONI AGRICOLTURA ARGOMENTO STRATEGICO VERTICE DEI CAPI DI STATO E DI GOVERNO 21/22-3

(riproduzione riservata)

al termine del suo intervento a un incontro convocato questa mattina al ministero, aperto ai giornalisti, al quale hanno preso parte rappresentanti delle organizzazioni agricole, delle cooperative e dei sindacati, il ministro dell’agricoltura francesco LOLLOBRIGIDA ha ringraziato la presidente del consiglio giorgia MELONI per aver fatto inserire l’agricoltura come argomento strategico del vertice europeo dei capi di stato e di governo del 21/22 marzo. in quella sede saranno concretizzate tutte o in parte le richieste che gli stati membri hanno avanzato nel corso dell’ultima sessione del consiglio agricoltura e pesca e sulle quali si e’ registrata l’apertura del commissario all’agricoltura janusz WOJCIECHOWSKI. LOLLOBRIGIDA ha riassunto quanto avvenuto in agrifish. “a bruxelles assediata, in un clima surreale, si sono svolte due riunioni: una in agrifish e l’altra dei paesi euromediterranei”, ha spiegato il ministro. in queste sedi “abbiamo fatto comprendere quanto il governo sia dalla parte di chi ritiene che certe scelte europee siano state sbagliate per l’agricoltura”, ha aggiunto. LOLLOBRIGIDA ha ribadito che “l’unione europea non puo’ essere semplicemente un centro burocratico” perche’ e’ un “contesto politico” che deve essere “fedele al trattato di roma” i cui capisaldi sono “pace e prosperita’ dei popoli”. nell’unione europea l’italia ha un ruolo centrale, ha detto il ministro. tutti i ministri in apertura dei rispettivi interventi hanno dichiarato di apprezzare il documento italiano https://bit.ly/42YmxCC, ha riferito LOLLOBRIGIDA. il ministro ha rammentato che i temi in esso contenuti riguardano proposte su semplificazione, cibo sintetico, gestione rischio. riguardo a quest’ultimo tema, il ministro ha insistito sul fatto che il modello delle assicurazioni agevolate va cambiato. altri temi del documento riguardano la gestione della fauna selvatica con regole condivise per contenere la peste suina e norme per la lotta al granchio blu. LOLLOBRIGIDA ha insistito soprattutto sulla reciprocita’ delle regole di produzione tra unione europea e resto del mondo perche’ “quello che entra in europa deve essere prodotto con le stesse regole che si utilizzano nell’ue”. LOLLOBRIGIDA ha anche ripetuto, chiudendo il suo intervento, che l’altro obiettivo del governo e’ la revisione della pac. infine il ministro ha ribadito la sua totale contrarieta’ alla legge sul ripristino della natura, votata oggi dal parlamento europeo, per le ricadute negative che comporta per il settore agricolo. prima dell’intervento del ministro, il capo di gabinetto raffaele BORRIELLO ha introdotto i vertici dell’icqrf e dell’ismea che hanno dato conto di alcune novita’. felice ASSENZA, capo dipartimento icqrf, ha riferito che nel 2023 sono stati fatti 55mila controlli nel settore agroalimentare in difesa made in italy; che ci sara’ incremento di personale e che, grazie alla sinergia con la cabina di regia guidata dal capo di gabinetto, il sistema di controllo sara’ piu’ efficace. quanto al controllo sulle pratiche sleali l’attivita’, ha comunicato ASSENZA, e’ iniziata nel 2022 e e’ concentrata soprattutto sulla parte industriale e sulla gdo. finora sono stati compiuti piu’ di 200 controlli e rilevate 297 infrazioni. queste ultime si dividono in due categorie: assenza di contratti scritti; pratiche sleali piu’ sottese, come rescissione unilaterale di contratti unilaterali e prezzi piu’ bassi dei costi di produzione. il presidente ismea livio PROIETTI ha ricordato che il core business dell’istituto e’ la raccolta dati, tra cui la rilevazione dei prezzi all’ingrosso. ora – ha annunciato – “siamo impegnati nella costruzione dei parametri rilevazione dei costi di produzione (compresi i costi fissi dell’azienda)”. all’incontro sono intervenuti tra gli altri, ribadendo le proprie posizioni per far fronte alla crisi del settore: i presidenti di coldiretti ettore PRANDINI, di cia cristiano FINI, e di copagri tommaso BATTISTA; il capo del servizio economico della confagricoltura vincenzo LENUCCI; la segretaria nazionale della uila uil enrica MAMMUCCARI.