CORSO DI FORMAZIONE CIHEAM BARI PER MANAGER DELLE POLITICHE LOCALI DEL CIBO

(riproduzione riservata)

“il ciheam bari, con il patrocinio di anci e in collaborazione con slow food italia, campagna amica-coldiretti, resilient local food supply chains alliance, esta’ e la rete italiana politiche locali del cibo, e’ lieto di annunciare il lancio del corso di alta formazione per manager delle politiche locali del cibo, dedicato al personale dei comuni e delle regioni italiani, inclusi dirigenti e funzionari”. lo rende noto un comunicato del ciheam che cosi’ prosegue: “questo innovativo percorso formativo, che parte il 23 maggio p.v., mira a fornire competenze avanzate per disegnare, sviluppare e gestire politiche alimentari integrate, promuovendo la transizione alimentare nelle citta’ italiane. le tematiche trattate includono la governance e la gestione delle politiche locali del cibo, l’organizzazione di mercati dei contadini e filiere corte, la logistica, l’educazione alimentare, il procurement pubblico e le mense, la gestione delle filiere dello spreco alimentare e il contrasto alle poverta’ alimentari, con particolare attenzione alla coesione con lo spazio rurale. durante il corso, i 24 partecipanti avranno l’opportunita’ di apprendere da esperienze concrete promosse dalle organizzazioni coinvolte, attraverso lezioni teoriche e visite tecniche. questo percorso formativo risponde alla necessita’ di contribuire alla transizione dei sistemi alimentari entro il 2030, in linea con l’obiettivo di sviluppo sostenibile 2 dell’agenda 2030 delle nazioni unite: sconfiggere la fame. con l’urbanizzazione mondiale prevista al 70% entro il 2050, le citta’ avranno un ruolo cruciale nel garantire sicurezza alimentare e sostenibilita’. l’obiettivo principale del corso e’ potenziare le competenze del personale tecnico delle amministrazioni pubbliche, permettendo loro di disegnare, sviluppare e gestire politiche locali del cibo efficaci per la transizione alimentare. il programma prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche, project work e visite tecniche, con un’offerta formativa adattata alle specifiche esigenze dei partecipanti. materiale di studio e strumenti saranno disponibili tramite piattaforme digitali”.