IL 26/5 A MIRANDOLA (MO) XVI PREMIO PICO QUEST’ANNO ASSEGNATO A METSOLA, ZUPPI E SAVONA

(riproduzione riservata)

“e’ tutto pronto e ferve l’attesa per un’edizione del premio pico, la 16esima, che si preannuncia come una delle piu’ ricche di sempre con tre riconoscimenti che verranno assegnati in contemporanea e che hanno, come da tradizione consolidata nel tempo, l’obiettivo di celebrare, grazie all’impegno e alla organizzazione della fondazione cassa di risparmio di mirandola, personalita’ che, nel corso della loro vita e attivita’ professionale, si sono particolarmente distinte in ambito, economico, finanziario, scientifico, culturale, filantropico”. lo rende noto un comunicato della fondazione cassa di risparmio di mirandola, che cosi’ prosegue: “quest’anno i busti d’oro, suddivisi per singola categoria, su cui e’ riprodotto il volto del filosofo umanista giovanni PICO DELLA MIRANDOLA (cosi’ come emerso dalla ricostruzione fisionomica realizzata grazie agli studi compiuti sui suoi resti mortali) sono stati assegnati dalla giuria, presieduta dall’economista, professore e banchiere rainer MASERA – di concerto con la fondazione cassa di risparmio di mirandola presieduta da francesco VINCENZI – a tre figure di massimo rilevo come roberta METSOLA, presidente del parlamento europeo – premio internazionale; paolo SAVONA, presidente consob-commissione nazionale per le societa’ e la borsa – premio nazionale; matteo ZUPPI, presidente cei-conferenza episcopale italiana – premio speciale. ‘il premio pico – ha commentato il presidente della fondazione cassa di risparmio di mirandola francesco VINCENZI – ha avuto il merito dal 1989 di riuscire a coinvolgere attorno alla storica figura del filosofo concittadino un alto livello d’interesse consentendo di premiare personalita’ straordinarie che durante la loro esistenza hanno, come lo stesso PICO, lasciato un segno indelebile nei rispettivi campi di azione. crediamo che le tre figure alle quali la giuria e la fondazione assegneranno il premio domenica 26 maggio siano l’esemplificazione di una tradizione che non solo vuole fortemente confermare se stessa, ma che desidera ulteriormente arricchirsi di contenuti e valori. e’ rilevante e di buon auspicio anche il fatto che quest’edizione del premio pico possa attrarre l’attenzione di un vasto pubblico che in quei giorni frequentera’ mirandola grazie al festival della memoria’. ‘desidero esprimere gratitudine al comitato scientifico e ai premiati – ha affermato cosimo QUARTA segretario generale fcmir -, che con i loro interventi arricchiranno le riflessioni inerenti le tematiche culturali, geopolitiche, economico-finanziarie, sociali e religiose che caratterizzano il premio pico della mirandola. il premio pico rappresenta per la fondazione il progetto culturale piu’ significativo e sentito. il poter celebrare il 26 maggio a mirandola la 16esima edizione e’ il giusto riconoscimento alla citta’ di mirandola. una citta’ che nella sua storia millenaria l’ha vista, fino agli inizi del XVIII secolo, retta dall’antica e nobile famiglia dei PICO, che ha dato i natali all’illustre umanista giovanni, a cui e’ intitolato il premio. per poter accogliere i numerosi interessati e garantire la possibilita’ di assistere al premio pico la cerimonia si svolgera’, a partire dalle ore 10,45 nell’auditorium rita LEVI MONTALCINI di mirandola (mo) con prenotazione obbligatoria a info@fondazionecrmir.it oppure tel. 0535 27954″.