IL 29/5 CONSIGLIO GENERALE FAI CISL CALABRIA E PRESENTAZIONE LIBRO “E’ GIUSTO RINGRAZIARE” DI CONSO

(riproduzione riservata)

“si svolgera’ il 29 maggio 2024 alle 9.30 nella sede di unioncamere calabria a lamezia terme (cz), il consiglio generale della fai cisl calabria dal tema: ‘persona e innovazione per coltivare un modello di sviluppo equilibrato e armonioso'”. lo rende noto un comunicato della fai cisl calabria , che cosi’ prosegue: “la federazione regionale per l’occasione ha inteso organizzare la presentazione del libro ‘e’ giusto ringraziare’ di vincenzo CONSO, edito da agrilavoro edizioni, testo che raccoglie i messaggi dal 1974 al 2023 della conferenza episcopale italiana per la giornata del ringraziamento. un momento di confronto a piu’ voci sulle varie e interessanti considerazioni dei messaggi delle giornate del ringraziamento che mettono in evidenza il valore della vita, del lavoro, della rappresentanza e delle comunita’ sindacali e del rapporto tra persone e ambiente. all’iniziativa saranno presenti, assieme al segretario generale della fai cisl calabria e all’autore del libro e presidente della fondazione fai cisl – studi e ricerche vincenzo CONSO, il segretario generale della cisl calabrese tonino RUSSO e il segretario generale della fai cisl onofrio ROTA, che concludera’ i lavori del consiglio regionale. previsti anche i contributi del rettore dell’universita’ ‘mediterranea’ di reggio calabria giuseppe ZIMBALATTI, di vincenzo BOVA, professore ordinario di sociologia dell’universita’ della calabria , del sacerdote don giacomo PANIZZA, fondatore della comunita’ progetto sud e dell’assessore regionale all’agricoltura gianluca GALLO. a moderare i lavori domenico SANTANGELO, professore di teologia morale della pontificia universita’ lateranense di roma. presenti tra gli ospiti anche i referenti delle organizzazioni professionali agricole e della cooperazione, i rappresentanti delle comunita’ religiose ortodosse, islamiche ed ebraiche della calabria . ‘riteniamo che questa iniziativa possa rappresentare una interessante occasione per riflettere sul lavoro agricolo e il valore del presidio umano – dichiara il segretario generale della fai cisl regionale michele SAPIA – sulla necessita’ di mettere al centro la persona e la sua relazione con il territorio in una visione solidale e di fratellanza. una riscoperta dei principi che stanno alla base del vivere come comunita’, ma anche un invito ad impegnarsi per coltivare, specie nell’era dell’intelligenza artificiale, modelli di sviluppo etici e sostenibili, per un vero lavoro agricolo di qualita”.”.