ITALIA OLIVICOLA E FINOLIVA GLOBAL SERVICE, 31/5 INCONTRO TECNICO PER CAPI E VICE PANEL PROFESSIONALI

(riproduzione riservata)

“italia olivicola e finoliva global service, in collaborazione con il ministero dell’agricoltura e il crea-consiglio per la ricerca in agricoltura e analisi dell’economia agraria, hanno organizzato un importantissimo incontro nazionale, un incontro tecnico di armonizzazione per i capi panel e i vice-capi panel dei comitati di assaggio riconosciuti ai sensi del d.m. 07/10/2021”. lo rende noto un comunicato di cia puglia, che cosi’ prosegue: “l’incontro, che si terra’ venerdi’ 31 maggio, a bitonto (ba), nella sala conferenze di finoliva global service, in via torre d’agera 11, prendera’ il via alle ore 9.45. a dare il via ai lavori saranno i saluti di paolo MENESATTI (crea), benedetto FRACCHIOLLA per finoliva global service e gennaro SICOLO, presidente di italia olivicola. e’ un incontro molto importante, che da’ il giusto valore al lavoro fondamentale di tutti i panel italiani professionali. insieme, metteranno a punto le tecniche di armonizzazione per i capi panel e i vice-capi panel dei comitati di assaggio riconosciuti ai sensi del d.m. 07/10/2021. l’incontro si sviluppera’ in due sessioni e si concludera’ alle ore 17. ‘si tratta di un appuntamento di livello e di rilievo nazionale e internazionale, spiega SICOLO. con il ministero dell’agricoltura, grazie all’impegno sinergico che stiamo sviluppando con il sottosegretario la pietra, stiamo lavorando con grande determinazione per ottimizzare e potenziare le ricadute economiche positive dei riconoscimenti agli olii extravergini d’oliva di eccelsa qualita’. bisogna ampliare i mercati di riferimento, aumentare il valore aggiunto delle nostre produzioni e imporre la loro qualita’ ovunque, soprattutto in quei paesi in cui sta crescendo la consapevolezza di quanto sia importante promuovere il consumo di un evo con proprieta’ importantissime per la salute umana’. a bitonto si sono dati appuntamento i capi panel e gli esperti di tutta italia, a cominciare da quelli che operano in tutta la puglia e dal crea di pescara. ci saranno diversi momenti dedicati all’assaggio e all’analisi delle proprieta’ che caratterizzano gli oli vincitori del concorso ‘ercole olivario’. la sessione pomeridiana comincera’ con la visita allo stabilimento finoliva. alle ore 15, spazio agli assaggi di oli di oliva dop e igp messi a disposizione dai capi-panel pugliesi. interverranno anche docenti universitari come l’esperta tullia GALLINA TOSCHI dell’universita’ di bologna. l’analisi sensoriale degli oli vergini d’oliva (panel test) ha acquisito, negli ultimi decenni, un rilievo sempre maggiore ai fini della definizione della loro qualita’. essa viene effettuata da un panel, cioe’ un gruppo di assaggiatori addestrati e iscritti al relativo albo/elenco nazionale, sotto la direzione di un capo panel (o panel leader). il lavoro dei capi-panel e’ fondamentale perche’ certifica le caratteristiche qualitative degli oli, promuovendone la tracciabilita’ totale, e valorizzando le peculiarita’ che differenziano un prodotto mediocre da uno eccellente”.