(riproduzione riservata)
“spero sia l’anno della svolta per il nostro settore” ha detto il presidente di oi intercarneitalia e e presidente dell’aop italia zootecnica alessandro DE ROCCO, commentando con entusiasmo la notizia della presenza del ministro dell’agricoltura francesco LOLLOBRIGIDA e del presidente della IX commissione agricoltura e industria del senato, luca DE CARLO, al convegno organizzato venerdi’ 24 maggio 2024, alle ore 15.00 nella sala riunioni del consorzio di bonifica adige po, in via verdi 12 a rovigo. lo rende noto un comunicato stampa di oi intercarneitalia. “da quando nel 2009 abbiamo iniziato il nostro percorso del piano carni bovine nazionale – ha continuato DE ROCCO – questa e’ la prima volta che un ministro dell’agricoltura partecipa al nostro consueto meeting annuale durante il quale mettiamo in evidenza il lavoro svolto, i traguardi faticosamente raggiunti e le difficolta’ che gli allevatori quotidianamente devono affrontare compresi gli attacchi e le fake news di pseudo animalisti ed ambientalisti che imperano sui social ed in tv. siamo riusciti ad aggregare a livello nazionale tutta la zootecnia bovina da carne in linea con la normativa europea e nazionale. abbiamo ottenuto il riconoscimento dell’aop italia zootecnica, quale unica associazione di organizzazioni produttori bovini da carne, il riconoscimento dell’oi intercarneitalia, quale unica organizzazione interprofessionale per il settore della carne bovina ed il riconoscimento del consorzio sigillo italiano, quale unico strumento per la valorizzazione del sistema di qualita’ nazionale zootecnia. abbiamo lavorato bene e la macchina e’ pronta per dare risposte – conclude DE ROCCO -, al ministro LOLLOBRIGIDA venerdi’ pomeriggio a rovigo chiederemo di mettere la classica ciliegina sulla torta, ovvero, dare il via libera alla stesura e supporto finanziario ad un piano di settore per la zootecnia bovina da carne, partendo dal piano carni, gia’ operativo, portandolo in approvazione alla conferenza stato regioni. per noi allevatori, ma anche per tutta la filiera, sarebbe una svolta epocale”. “sempre in occasione del convegno del 24 maggio, presenteremo la nostra controproposta cinematografica al film di giulia INNOCENZI, costruito appositamente per dare addosso alla zootecnia, cercando apposta immagini cruente per dipingere negativamente i vari settori dell’allevamento”, ha detto ancora il presidente DE ROCCO. “INNOCENZI noi l’abbiamo sfidata ai tempi dell’uscita del suo libro ‘tritacarne’, quando andava di moda entrare di notte negli allevamenti, cercando i peggiori, per fare di tutta l’erba un fascio. noi abbiamo proposto a INNOCENZI di mettere in un’urna dei biglietti con riportati i numeri delle migliaia di codici stalla dei nostri associati, lasciando a lei estrarli, ricercare l’indirizzo dai nostri tabulati ed andare con la sua troupe televisiva, senza preavviso, di giorno, a filmarli. non ha accettato! a fronte della provocazione del film ‘food for profit’, abbiamo gia’ avviato i contatti con un produttore ed un regista, mettendoci a disposizione per dare loro informazioni e libero accesso alle nostre aziende, per mostrare al grande pubblico il vero volto degli allevatori che quotidianamente lavorano per fornire il buon cibo e le proteine nobili indispensabili alla crescita umana, producendo un film dal titolo ‘food for life'”, ha aggiunto DE ROCCO. “su questo fronte, consideriamo il ministro LOLLOBRIGIDA un forte alleato perche’ ha dimostrato di esserci nelle occasioni che contano, difendendo in europa e in italia il nostro settore e la salute dei consumatori dall’assalto delle multinazionali della carne artificiale, mettendo da subito in chiaro la sua posizione e quella del governo italiano. LOLLOBRIGIDA ha dimostrato che se il ministro dell’agricoltura non delega e va in europa personalmente a difendere l’agricoltura puo’ ottenere risultati straordinari e ricevere i ringraziamenti degli allevatori che, a loro nome, gli rappresentero’ al convegno di rovigo”, ha concluso DE ROCCO.