(riproduzione riservata)
“il mondo e il modello cooperativo sono risorse fondamentali per la calabria, come dimostra la nascita della a.o.p. e.p.a. (european producers association) soc. consortile a r.l., una nuova realta’ consortile che vede la partecipazione di due importanti cooperative agricole: o.p. natura soc. coop. agricola, cooperativa leader nell’ortofrutta sul mercato italiano ed europeo e o.p. pianagri soc. coop. agricola, che fa dell’innovazione e del legame con il territorio, per creare prodotti unici e di valore, i propri punti di forza”. lo rende noto un comunicato di confcooperative fedagripesca calabria, che cosi’ prosegue: “la nuova associazione ha sede legale a polistena, in provincia di reggio calabria, e si propone come un punto di riferimento per il settore ortofrutticolo, con un fatturato complessivo di circa 40 milioni di euro, 3.000 ettari di produzioni ortofrutticole e 2.500 soci produttori e conferitori. ‘sono estremamente entusiasta per la nascita della a.o.p.e.p.a. – dichiara vincenzo FILARDO, presidente di op natura e di fedagripesca calabria – in un momento e in un territorio delicato come quello della piana di gioia tauro e della calabria piu’ in generale, questa nuova realta’ rappresenta una straordinaria opportunita’. sono convinto che abbiamo tutte le carte in regola per fare bene e scalare i mercati sia a livello nazionale che internazionale. l’unione delle forze e delle competenze di o.p. natura e o.p. pianagri ci permettera’ di affrontare le sfide del settore con rinnovata energia e determinazione’. il consiglio di amministrazione della a.o.p. e.p.a. e’ composto dal presidente vincenzo giuseppe FILARDO, dal vicepresidente: leandro CACCAMO e dal consigliere domenico NAPOLI. questa nuova associazione consortile punta a promuovere e valorizzare le eccellenze ortofrutticole e agricole della calabria, attraverso una gestione integrata delle risorse e una strategia di crescita sostenibile e innovativa. la a.o.p. e.p.a. si impegna a sostenere i produttori associati, migliorando la competitivita’ e la qualita’ delle produzioni, per rispondere alle esigenze di un mercato sempre piu’ esigente e globalizzato”.

