FERTILIZZANTI: EUROSTAT, DIMINUITO DEL10% L’USO IN AGRICOLTURA NEL 2022

(riproduzione riservata)

nel 2022, la quantita’ di fertilizzanti minerali (azoto e fosforo) utilizzati nella produzione agricola dell’unione europea e’ stata di 9,8 milioni di tonnellate, rende noto eurostat con un comunicato sottolineando che cio’ rappresenta una riduzione del 10,3% rispetto alla quantita’ utilizzata nel 2021 e una diminuzione cumulativa del 15,9% rispetto al picco relativo del 2017. la contrazione dell’uso di fertilizzanti minerali nell’ue nel 2022 e’ stata in parte associata al forte aumento dei loro prezzi conseguente all’aggressione militare della russia contro l’ucraina e all’applicazione di sanzioni alla russia, come indicato – spiega eurostat – nella comunicazione della commissione “salvaguardare la sicurezza alimentare e rafforzare la resilienza dei sistemi alimentari”. nell’ambito dei fertilizzanti minerali, l’uso di quelli a base di azoto nella produzione agricola dell’ue e’ stato ridotto a circa 8,9 milioni di tonnellate nel 2022, pari a una diminuzione del 9,4% rispetto all’anno precedente. il loro uso e’ stato maggiore nei paesi che sono anche tra i principali produttori agricoli dell’ue, in particolare francia (2 milioni di tonnellate) e germania (1,1 milioni di tonnellate). nel 2022, l’uso di fertilizzanti al fosforo nell’agricoltura dell’ue e’ stato di 0,9 milioni di tonnellate. cio’ equivale a un calo del 17,9% rispetto alla quantita’ utilizzata nel 2021. i paesi con il piu’ alto utilizzo di fertilizzanti a base di fosforo nel 2022 sono stati francia, spagna, italia e romania; insieme, rappresentavano circa la meta’ dell’utilizzo totale dell’ue.