FINO AL 15/6 A FIRENZE ANGA CONFAGRICOLTURA OSPITA IL “YOUNG FARMERS SYMPOSIUM” DEL CEJA

(riproduzione riservata)

“i giovani di confagricoltura organizzano a firenze il 13, 14 e 15 giugno ‘young farmers symposium’, incontro che riunira’ i componenti del ceja (consiglio europeo dei giovani agricoltori) che rappresenta il milione di agricoltori ‘under 35′ della ue”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura, che cosi’ prosegue: “l’appuntamento, che si terra’ in italia dopo molti anni, approfondira’ uno dei principi fondamentali della politica agricola comune, quello di favorire il ricambio generazionale nel settore primario: senza giovani e innovazione l’agricoltura europea non ha futuro. la tre giorni di firenze, che coinvolge numerosi giovani provenienti da tutta europa, oltre ad essere un appuntamento cruciale, appena dopo la tornata elettorale europea, alternera’ riunioni tecniche a visite aziendali. una fra tutte quella al castello di pomino, la cinquecentesca tenuta frescobaldi nei colli fiorentini, che produce vini di altissima qualita’ premiati gia’ alle esposizioni universali di vienna (1863) e di parigi (1878). venerdi’ 14 giugno, alle 15:30 nell’auditorium della camera di commercio di firenze in piazza dei giudici, si parlera’ di politica agricola e d’innovazione del settore, due temi apparentemente lontani, ma profondamente interconnessi, legati al ricambio generazionale e all’ingresso dei giovani in agricoltura (bit.ly/3XhuUZ2). focus della giornata il dibattito ‘tea, finalmente in campo’, con gli interventi di alcuni tra i massimi esperti del settore. il presidente di confagricoltura e vicepresidente del copa, massimiliano GIANSANTI, concludera’ i lavori. ‘se i giovani agricoltori con meno di 35 anni raggiungono poco piu’ del 6% a fronte di quelli con piu’ di 65 che superano il 33%, e’ giunto il momento di rivoluzionare la pac, mettendo al centro degli obiettivi il ricambio generazionale, ma non solo: occorre una riflessione sull’intera politica agricola, valutandone strumenti, efficacia e attenzione all’innovazione. abbiamo coinvolto in questo simposio numerosi esperti di alto livello – afferma giovanni GIOIA, presidente dell’anga – perche’ siamo convinti della necessita’ di dare un futuro sostenibile al nostro settore’.”.