NGT: CONFAGRICOLTURA, RAMMARICO PER MANCATO ACCORDO SU DOSSIER FONDAMENTALE PER ITALIA ED EUROPA

(riproduzione riservata)

“gli ambasciatori delle rappresentanze permanenti degli stati membri presso l’unione europea (coreper i) non sono riusciti a trovare un accordo per il mandato negoziale sulla proposta della commissione europea relativa alle nuove tecniche genomiche (ngt – new genomic techniques)”. lo rende noto un comunicato stampa di confagricoltura che cosi’ prosegue: “la confederazione si rammarica di questo ennesimo fallimento istituzionale per un settore che garantisce l’unica autonomia strategica dell’unione europea, quella alimentare, nonostante le numerose difficolta’ che continuano a bersagliare il settore primario. eventi climatici avversi, fitopatie e una crescente domanda da parte dei consumatori sono sfide che possono essere affrontate grazie all’innovazione e alla ricerca scientifica, come dimostrato da paesi terzi che gia’ ampiamente adoperano le nuove tecniche genomiche in agricoltura”. “l’italia, grazie al contributo di confagricoltura, si e’ dimostrata all’avanguardia approvando la sperimentazione in campo gia’ l’anno scorso, in attesa di una legislazione europea piu’ completa in materia di commercializzazione, che tarda ad arrivare per questioni, a nostro avviso, ampiamente superabili”, commenta il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI. “il nostro auspicio – conclude GIANSANTI – e’ che la prossima presidenza del consiglio europeo possa giungere a una posizione comune per concludere quanto prima l’iter legislativo di questo dossier fondamentale per l’agricoltura, italiana ed europea, del futuro”.