(riproduzione riservata)
con un comunicato assosementi accoglie “con soddisfazione l’approvazione da parte della commissione industria e agricoltura del senato dell’emendamento sulle tecniche di evoluzione assistita (tea)”. “la proroga della sperimentazione in campo per tutto il 2025 presentata dai senatori DE CARLO e BERGESIO e’ vitale per il futuro dell’agricoltura”, ha detto andrea DEMONTIS, presidente della sezione costitutori di assosementi, che ha aggiunto: “le istituzioni italiane confermano la loro lungimiranza sul tema dell’innovazione in agricoltura e con questa decisione rimediano ai ritardi che l’iter legislativo sta subendo a livello europeo, dando anche una ferma risposta ai recenti atti vandalici che hanno portato alla distruzione della prima sperimentazione in pieno campo autorizzata in italia”. “non meno importante e’ che questo emendamento prevede anche l’ampliamento della sperimentazione. cio’ permettera’ ai ricercatori di ottenere varieta’ non solo in grado di dare risposte contro i cambiamenti climatici, ma anche piu’ produttive e dai migliori contenuti nutrizionali. questo consentira’ di fornire soluzioni adatte alle esigenze del settore produttivo e alle aspettative delle istituzioni che, con le recenti strategie comunitarie, hanno individuato una serie di obiettivi alquanto ambiziosi, raggiungibili nei tempi programmati soltanto con l’apertura alle innovazioni. le tea sono strumenti fondamentali per rispondere in maniera piu’ rapida ed efficace alle sfide che siamo chiamati ad affrontare. infatti, grazie a queste tecniche saremo in grado di ridurre significativamente i tempi necessari per la selezione di nuove varieta’. il settore sementiero e’ pronto a dare vita a collaborazioni virtuose con il mondo della ricerca pubblica, a vantaggio sia degli operatori della filiera sia dei consumatori”, ha concluso DEMONTIS.