MASAF, GRAZIE A INTESA TRA ICQRF E GUARDIA FINANZA SEQUESTRATE 356 TONNELLATE MIELE IRREGOLARE

(riproduzione riservata)

“grazie all’apporto sinergico interforze tra il dipartimento del masaf – icqrf e la componente speciale della guardia di finanza, nel mese di maggio 2023 e’ stata avviata l’azione a progetto denominata ‘miele 2023′. l’iniziativa ha avuto la finalita’ di combattere le attivita’ illecite nella produzione, importazione e commercializzazione di miele nel territorio nazionale. in particolare, l’obiettivo del progetto e’ stato quello di proteggere la produzione italiana dalle potenziali interferenze commerciali determinate dal flusso di miele estero di bassa qualita’”. lo rende noto un comunicato stampa del masaf che cosi’ prosegue: “il progetto e’ stato concepito con l’intento di prevenire fenomeni distorsivi del mercato e frodi, come l’italianizzazione di prodotti di origine straniera, spacciati per made in italy. questi prodotti di bassa qualita’ e di dubbia origine vengono venduti a prezzi elevati, sfruttando la rinomata qualita’ del miele nazionale. attraverso uno studio del settore e un’analisi del contesto, sono stati identificati i flussi di prodotti provenienti dall’estero (unione europea ed extra ue) per individuare, di conseguenza, anche i soggetti da sottoporre a controllo. mediante questa attenta analisi, nel corso dell’anno 2023 sono state eseguite verifiche e campionamenti di prodotti destinati al commercio su tutto il territorio nazionale. inoltre, sono state condotte verifiche presso stabilimenti di produzione e intermediari commerciali con la contestuale esecuzione di campionamenti di prodotti in transito dall’estero e destinati alla vendita in territorio comunitario. i risultati della collaborazione tra l’icqrf e il nucleo speciale beni e servizi della guardia di finanza hanno portato a identificare violazioni di carattere amministrativo e penale connesse all’importazione di miele a basso costo proveniente da vari paesi, in particolare dalla cina. il progetto, sviluppato a livello centrale, ha poi visto operare in fase esecutiva, in stretta collaborazione, i reparti territoriali della guardia di finanza e gli uffici e laboratori territoriali dell’icqrf, i quali hanno proceduto secondo le direttive della direzione generale terr e del comando generale delle fiamme gialle. complessivamente, grazie all’operazione progettuale sono state sequestrate 356 tonnellate di miele irregolare, evitando che prodotti di bassa qualita’ finissero sul mercato italiano per un controvalore commerciale superiore a un milione di euro. gli esiti delle attivita’ eseguite hanno portato a rilevare violazioni amministrative, con il sequestro di miele proveniente da argentina, brasile, cina, regno unito, romania, spagna, ucraina e ungheria. le principali violazioni di carattere analitico, rilevate dai laboratori dell’icqrf, hanno riguardato la sofisticazione del miele mediante l’aggiunta di zuccheri esogeni e l’utilizzo di trattamenti non consentiti, mentre le infrazioni relative ai requisiti di informazione al consumatore attenevano alla falsa indicazione della provenienza e alla mancanza di rintracciabilita’ dei prodotti lavorati e confezionati. l’azione programmata ha permesso di valorizzare l’attivita’ di cooperazione investigativa tra la componente speciale della guardia di finanza e l’icqrf, come evidenziato nel ‘report attivita’ 2023′ dell’ispettorato pubblicato sul sito del masaf e presentato il 9 aprile 2024 presso la sala polifunzionale della presidenza del consiglio dei ministri. i risultati dell’operazione dimostrano l’importanza dell’azione sinergica tra le forze dello stato per la tutela del made in italy e dei consumatori, oltre a rappresentare un ulteriore tassello verso la protezione dell’agricoltura italiana e nella lotta alla contraffazione alimentare”. “ringrazio l’icqrf e la guardia di finanza per gli importanti risultati conseguiti a difesa della nostra produzione di miele e a tutela delle persone che acquistano. questa operazione dimostra, ancora una volta, l’importanza di rafforzare l’azione sinergica tra le forze dello stato per la tutela del made in italy. fin dal primo momento il governo ha investito in questa direzione, rafforzando il coordinamento contro i tentativi di frode e contraffazione nel mercato agroalimentare, anche attraverso la cabina di regia interforze e da ultimo con i provvedimenti inseriti nel dl agricoltura. il made in italy e’ sinonimo di qualita’ ed e’ fondamentale mantenere alto l’impegno per la valorizzazione delle nostre eccellenze”, ha dichiarato il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA . “l’importante lavoro dell’icqrf e della guardia di finanza e’ una garanzia per i produttori italiani e per i consumatori contro le frodi, le adulterazioni e l’invasione di miele estero di scarsa qualita’, spacciato a volte per made in italy. un danno non soltanto economico, ma anche di reputazione e che va contrastato per tutelare un comparto d’eccellenza. e’ per noi prioritario garantire una sempre maggiore tracciabilita’ e certificazione in etichetta e il rafforzamento dei controlli, per la difesa e valorizzazione di un settore strategico per tutto il nostro agroalimentare che ha nell’elevata qualita’ il suo tratto distintivo”, ha concluso il sottosegretario al masaf con delega alla filiera apistica, luigi D’ERAMO.