(riproduzione riservata)
il consorzio agribologna in un comunicato tira le somme del progetto “figaro-fertirrigazione e irrigazione razionale in orticoltura”, finanziato dal psr 2016-2020 dell’emilia-romagna. forte delle conclusioni derivanti dalle strategie e dalle azioni messe in campo tra il 2022 e il 2024, che hanno valutato e validato le piu’ avanzate soluzioni agri tech, il consorzio guarda anche ai prossimi sviluppi progettuali e all’evoluzione tecnologica delle aziende socie. alla base di “figaro” c’e’ l’impiego di un sistema software avanzato, per il supporto alle migliori decisioni irrigue e fertirrigue, e di “sensoristica avanzata prossimale”, sia in pieno campo che in coltura protetta. i risultati raccolti da “figaro” attestano una produttivita’ stazionaria, nonostante la razionalizzazione di risorse idriche e nutritive, che testimoniano la possibilita’ di ridurre le perdite di azoto per lisciviazione in falda fino al 30-40%, con un sensibile decremento dei costi di produzione, del rilascio di sostanze inquinanti e del relativo impatto ambientale.