(riproduzione riservata)
“si e’ svolta nello scorso fine settimana, nell’ambito della tradizionale fiera della zootecnia di bibbona in provincia di livorno, la 14^ mostra regionale della razza chianina. numerosi e bellissimi gli animali in gara frutto di un’accurata e certosina attivita’ di selezione da parte delle migliori aziende della regione. sono state premiate le seguenti aziende: campione assoluto maschi azienda mecherini fosco con ‘iron’, premiate anche le aziende bartolomei maura di pisa e azienda il poggiolo di arezzo per le categorie junior”. lo rende noto un comunicato di arat – associazione regionale allevatori della toscana – che cosi’ prosegue: “nella mattinata della domenica si e’ svolto un momento di incontro con gli allevatori che ha visto la partecipazione dell’assessore regionale all’agricoltura stefania SACCARDI, del presidente dell’associazione italiana allevatori-a.i.a. e dell’associazione regionale allevatori della toscana-arat roberto NOCENTINI, della regione toscana nella figura di francesca CAPPE’ e dell’usl toscana nord ovest nella persona di massimo BOSCHI. i lavori sono stati aperti dal vicesindaco di bibbona enzo MOBILIA. diverse le tematiche affrontate a partire dall’importanza della biosicurezza e dell’autocontrollo nelle aziende zootecniche in un contesto di prevenzione sanitaria e benessere animale. importante la considerazione generale che la presenza di un forte sistema sanitario si riflette su una sicurezza alimentare a vantaggio delle imprese e del consumatore finale che fa si’ che i nostri prodotti made in tuscany siano sanitariamente eccellenti. la sinergia tra l’associazione regionale allevatori ed i sevizi sanitari e’ un tassello determinante per elevare il livello di prevenzione sanitaria in tutta la regione. il livello di benessere e di sicurezza alimentare viene costantemente valorizzato anche per il tramite degli interventi regionali previsti dalla normativa comunitaria, e ben illustrati da CAPPE’ nella sua relazione. NOCENTINI ha sottolineato l’importanza di momenti di confronto come quello di bibbona dove il miglioramento genetico delle razze allevate permette da un lato la crescita economica delle imprese e dall’altro una maggior qualita’ delle produzioni. sempre di piu’ appaiono fondamentali i percorsi di selezione che mirano a una maggiore resistenza degli animali alle malattie, un minor impiego di farmaci e in definitiva una spiccata sostenibilita’ ambientale. ‘a tale riguardo vanno i nostri ringraziamenti, ha sottolineato NOCENTINI, all’assessore SACCARDI per gli sforzi profusi per il settore in particolare la garanzia di poter dare copertura a tutte le domande riguardanti l’aiuto per l’acquisto dei riproduttori’. garanzia che e’ stata apprezzata da tutta la platea degli allevatori. SACCARDI nel suo intervento ha ripercorso le attivita’ e gli impegni del suo assessorato al fianco delle aziende, sottolineando in maniera concreta l’importanza dell’associazione regionale allevatori anche alla luce dei nuovi percorsi di assistenza alle aziende che l’associazione stessa sta realizzando. nei saluti finali MOBILIA ha dato appuntamento al prossimo anno per una nuova edizione che punti a ripetere e migliorare i numeri di questa meravigliosa fiera”.