(riproduzione riservata)
con un comunicato congiunto confagricoltura brescia e unicredit annunciano di “aver siglato un accordo quadro che da’ un immediato e concreto sostegno alle imprese agricole, associate di brescia e provincia, che stanno fronteggiando la transizione ecologica e digitale oltre ai rilevanti rincari energetici e delle materie prime. nell’accordo quadro si inserisce il pacchetto di interventi straordinari finalizzati a supportare le imprese agricole e agroalimentari nelle loro esigenze di liquidita’, determinate dalla situazione congiunturale, e nel fabbisogno finanziario a copertura di investimenti nei loro processi di adeguamento tecnologico-digitale e di trasformazione in ottica sostenibile, compreso lo stanziamento di un plafond di un miliardo di euro dedicato dalla banca al settore nell’ambito del proprio piano ‘unicredit per l’italia’”. unicredit mette a disposizione delle aziende associate a confagricoltura brescia specifiche misure, prodotti e servizi, come linee di credito chirografarie a supporto delle imprese che investono in esg e transizione digitale, anche in aderenza agli obiettivi di ‘made4italy’, lo specifico programma di unicredit nato per stimolare un sistema integrato turismo-agricoltura per la crescita e la valorizzazione dei territori italiani, per promuovere progetti legati alle identita’ regionali tipiche, al quale e’ stato destinato un plafond di cinque miliardi per il triennio 2022-2024″, spiega il comunicato. “siamo onorati di portare a casa una collaborazione con una banca di primaria importanza come lo e’ unicredit, in grado di affiancare e accompagnare le nostre aziende nelle tante sfide che le attendono. e’ una collaborazione gia’ in atto a livello nazionale, che a cascata e’ arrivata a brescia. attribuisco a questo accordo una doppia valenza, perche’ unicredit ci sosterra’ sia in un frangente positivo, ovvero negli investimenti che noi imprenditori dovremo effettuare anche per stare al passo con l’innovazione, sia in uno negativo, quando avremo bisogno di liquidita’ per affrontare i tanti problemi dell’agricoltura moderna, come le epizoozie e i cambiamenti climatici. non solo, unicredit e’ una delle banche con piu’ propensione verso i mercati esteri e, in un momento in cui i consumi sono stagnanti, aumentare lo sguardo verso l’esterno per le nostre imprese agricole puo’ essere molto utile”, ha detto il presidente di confagricoltura brescia, giovanni GARBELLI. “ampliamo e rinnoviamo il nostro supporto alle imprese agricole del territorio, grazie all’accordo quadro siglato con confagricoltura brescia, che promuove e incentiva il loro percorso verso la transizione ecologica e digitale e lo facciamo grazie al piano unicredit per l’italia, attraverso il quale abbiamo destinato un plafond complessivo di 10 miliardi di euro a favore del sistema produttivo italiano, di cui un miliardo di euro dedicato specificamente all’agribusiness”, ha spiegato marco BORTOLETTI, regional manager lombardia di unicredit.