(riproduzione riservata)
“oggi, nella tenuta basinetto di asti, si e’ tenuto un incontro alla presenza di luigi TESTORE, presidente dell’icsc (istituto centrale per il sostentamento del clero), e del vescovo di asti marco PRASTARO, al fine di illustrare ai vari enti ecclesiastici il progetto oxygen map, per la valorizzazione del patrimonio boschivo che gli istituti ecclesiastici di asti e di tortona stanno portando avanti, al fine di mettere a punto un protocollo di gestione sostenibile (economicamente ma soprattutto socialmente) del patrimonio boschivo di proprieta’ “. lo rende noto un comunicato stampa di cai agromec. “quest’iniziativa – dichiara claudio BERARDI, presidente dell’idsc (istituto diocesano per il sostentamento del clero) di asti – ci e’ stata suggerita dall’enciclica laudato si’, dove si sottolinea la fondamentale valenza dell’ambiente a beneficio dello spirito e della religiosita’ della persona”. “durante l’incontro – prosegue il comunicato – che ha visto anche il contributo di irene BONGIOVANNI – presidente di confcooperative cultura, turismo e sport – che oltre a portare un saluto ha illustrato il coinvolgimento della propria struttura nel progetto, sono stati esposti da marco CORGNATI, funzionario del settore foreste della regione piemonte, i principi fondanti la normativa sulla gestione del patrimonio boschivo, l’opportunita’ della realizzazione di un piano boschivo, i crediti di carbonio e il supporto che il psr, con la misura 16, ha dato alla realizzazione di tutto questo progetto”. “siamo diventati partner dell’idsc nella realizzazione di questo progetto – afferma gianluca RAVIZZA, direttore di atima asti e vicepresidente di cai agromec – in quanto crediamo fortemente che lo sviluppo economico delle nostre imprese e della nostra societa’ debba passare indubbiamente per una sostenibilita’ sociale, inclusiva delle diversita’ e rispettosa dell’ambiente delle attivita’ agricole e forestali. gli agromeccanici – prosegue RAVIZZA – sono pronti a mettere a disposizione attrezzatura innovativa e competenze tecniche per lo svolgimento di queste attivita’”. “l’appuntamento e’ ora al 28 ottobre – conclude il comunicato -, alla palazzina di caccia di stupinigi a nichelino (to), per il convegno di presentazione pubblica del progetto”.