(riproduzione riservata)
“non poteva iniziare in modo migliore la presentazione del sistema di qualita’ nazionale zootecnia – sqnz ‘vitellone e scottona allevati ai cereali’ con la tappa del presidente del consiglio, giorgia MELONI allo stand allestito da op unicarve con la collaborazione del consorzio sigillo italiano sul lungomare di ortigia, il giorno dell’inaugurazione”. lo rende noto un comunicato dell’op unicarve, che cosi’ prosegue: “sabato 21 settembre, alle 16.30, si e’ tenuta l’apertura ufficiale del g7 agricoltura e di expo divinazione, all’insegna dell’agricoltura di qualita’ delle produzioni degli agricoltori italiani, con oltre 200 stand che hanno occupato ogni angolo di ortigia, luogo incantevole ed ospitale invaso da migliaia di turisti, mescolati dalle numerose forze dell’ordine presenti e rappresentanti delle istituzioni. al centro dell’attenzione nello stand allestito da op unicarve la vetrina verticale con le costate certificate sqnz ‘vitellone e scottona allevate ai cereali’, dry aged, da 30 a 60 giorni di frollatura, portate dal noto macellaio gianni GIARDINA, membro della nazionale macellai e campione del mondo di disosso. a spiegare le caratteristiche organolettiche della carne in chiave sensoriale ci ha pensato elisa GUIZZO, esperta in filiera della carne, ideatrice del progetto di gusto in gusto. elisa GUIZZO ha condotto i partecipanti in un vero e proprio viaggio sensoriale, aiutandoli a identificare la qualita’ attraverso la vista, l’olfatto ed il gusto della carne battuta al coltello perche’ il cibo narrato, mentre lo si degusta, lo si ricorda al meglio. ospiti di eccezione in visita allo stand il direttore agea, fabio VITALE, il direttore di agea coordinamento, salvatore CARFI’, il direttore di agecontrol, lorenzo GIACHINI ed il dirigente della direzione digital transformation, francesco SOFIA, accompagnati dal commissario straordinario di avepa, fabrizio STELLA. venerdi’ 27 settembre, in programma alle ore 10.00, al residence alla giudecca di ortigia, un convegno sul tema della sostenibilita’ della zootecnia di qualita’, con numerosi relatori e la chiusura dei lavori a cura di eleonora IACOVONI, direttore generale della qualita’ agroalimentare del ministero della sovranita’ alimentare e delle foreste”.