FAI CISL, A G7 SIRACUSA PROIEZIONE “L’INTERVISTA IN MARE” CON RICORDO PESCATORE MORTO IERI

(riproduzione riservata)

“si e’ svolta oggi negli spazi del dipartimento pesca mediterranea della regione sicilia, nell’ambito del g7 agricoltura e pesca in corso nell’isola di ortigia, la proiezione del documentario ‘l’intervista in mare’, prodotto a fai cisl e agrilavoro edizioni. l’incontro si e’ aperto con un minuto di silenzio in ricordo di tommaso FIORAVANTI il pescatore, originario di martinsicuro (te), morto ieri notte mentre stava partecipando a una battuta di pesca a bordo di una lampara a 30 miglia al largo della costa di san benedetto del tronto (ap). l’uomo, qualche mese fa, aveva partecipato alle riprese del docu-film”. lo rende noto un comunicato stampa della fai cisl che prosegue: “l’intervista in mare e’ un’opera che, in 71 minuti, unisce le riprese di un lungo lavoro di ricerca sociologica sui pescherecci italiani con quelle sceneggiate in uno spazio teatrale dove un pescatore, intervistato durante una battuta di pesca, racconta le proprie vicende”. commosso l’intervento di ludovico FERRO, sociologo e regista del documentario: “questo progetto e’ frutto di un lavoro di ricerca durato tre anni, con il quale volevamo comunicare le difficolta’ del mondo della pesca ma anche le possibilita’ di una rigenerazione del comparto. il tragico episodio che ha coinvolto tommaso, che aveva partecipato a questo progetto, deve portare a una presa di coscienza collettiva sul valore di questa professione, sia in termini di ricchezza per il paese che di varieta’ culturale, che deve essere sostenuto e valorizzato”. “presente alla proiezione – continua il comunicato – alberto PULIZZI, dirigente generale del dipartimento pesca mediterranea della regione sicilia, che ha ricordato come in questa settimana siano stati molti gli eventi che hanno approfondito la situazione del comparto, volonta’ precisa di mettere il settore al centro di azioni di sostegno e sviluppo. la mattinata e’ proseguita con una tavola rotonda su criticita’ e sviluppi della pesca nel mediterraneo, che ha visto un confronto tra tony SCILLA, dirigente generale agripesca, nino ACCETTA presidente regionale fedagripesca sicilia e giusy DONATO armatore della feluca padron marco e presidente della coooperativa i. mancuso, moderati dal segretario generale fai-cisl sicilia adolfo SCOTTI. sono 12.103 i pescherecci censiti in italia, secondo un report realizzato dallo stesso ludovico FERRO nel 2022. l’italia e’ seconda solo alla grecia, con 14.690 pescherecci. la regione sicilia conta circa 1.500 pescherecci, ed e’ la seconda regione d’italia dopo la sardegna con 2.180, al terzo posto la puglia con 1.476. per quanto riguarda i lavoratori imbarcati, l’italia impiega circa 20mila persone, seconda solo alla spagna con 27mila. in questo caso e’ la sicilia ad avere il primato nazionale con circa 6.500 imbarcati tra piccola pesca e navi maggiori, contro i 3.850 della puglia e i 2.583 della sardegna (dati del 2022). ai lavori ha portato i saluti il sottosegretario al masaf patrizio giacomo LA PIETRA (fdi) che ha ricordato il protagonismo dell’italia ai tavoli europei sulla pesca e l’impegno a inserire alcuni importanti provvedimenti a sostegno del comparto, nel disegno di legge ‘blue economy’ in fase di stesura proprio in queste settimane. ha concluso l’evento inserito nella settimana del g7 siciliano il segretario generale della fai-cisl onofrio ROTA ribadendo l’urgenza di adottare misure strutturali per garantire tutele e sicurezza agli imbarcati”. “ci fanno piacere le parole del sottosegretario: la pesca rimane una delle professioni piu’ pericolose al mondo, come ha dimostrato l’ennesima tragedia che si e’ consumata ieri a san benedetto del tronto. al governo chiediamo l’impegno perche’ siano urgentemente applicate, anche in questo comparto, le norme sulla sicurezza previste dal testo unico 81/2008. come organizzazioni sindacali – ha proseguito ROTA – abbiamo piu’ volte sottolineato ed evidenziato questa necessita’, ora serve un impegno chiaro da parte delle imprese e delle istituzioni. bisogna inoltre far riconoscere come malattie professionali molte delle patologie di cui soffrono i pescatori e la pesca come attivita’ gravosa e usurante. cosi’ come e’ necessario consolidare un sistema di sostegno al reddito per armatori e pescatori, cosi’ da garantire un’equa redistribuzione del valore nel settore”.