(riproduzione riservata)
“‘un’occasione straordinaria per mostrare al mondo il bello e il buono dell’italia e riportare gli agricoltori al centro dell’attenzione internazionale, con l’obiettivo di valorizzare la qualita’ e la sostenibilita’ delle nostre produzioni tramite una vetrina globale unica, ma soprattutto di fare squadra con le organizzazioni e i governi per affrontare le grandi sfide del settore, dai cambiamenti climatici al giusto reddito per i produttori al diritto al cibo per tutti’. e’ cosi’ che il presidente nazionale di cia-agricoltori italiani, cristiano FINI, guarda all’appuntamento nodale del g7 agricoltura e di ‘divinazione expo 24′, dal 21 al 29 settembre a siracusa, nell’isola di ortigia, dove la confederazione sara’ in prima linea tra gli impegni con le istituzioni e un ricco programma di incontri e degustazioni nel grande spazio espositivo dedicato a riva nazario sauro”. lo rende noto un comunicato di cia. per quanto riguarda gli impegni istituzionali il comunicato precisa che “dopo la visita inaugurale della presidente del consiglio giorgia MELONI, sabato 21 settembre, spazio agli incontri del masaf con le rappresentanze del mondo agricolo: il presidente cristiano FINI interverra’ all’appuntamento, domenica 22 settembre al teatro comunale di siracusa, alle ore 10, nella prima sessione ‘difendere e valorizzare la filiera agricola’; mentre lunedi’ 23 settembre, il direttore nazionale di cia maurizio SCACCIA si confrontera’ su ‘una strategia nazionale agricola per le aree interne’, al siracusa international institute for criminal justice and human rights, alle ore 10.30. giovedi’ 26 settembre, invece, il presidente di cia FINI partecipera’ ai lavori del g7 delle organizzazioni agricole, all’ortea palace hotel alle ore 9.30, e poi sara’ ospite del forum per l’africa del g7 agricoltura, al teatro comunale alle ore 15. venerdi’ 27 settembre, infine, stefano FRANCIA del comitato esecutivo nazionale cia sara’ al convegno a cura di federunacoma, ‘territori sconfinati, piccoli poderi e orti urbani: tutte le tecnologie per macro e micro agricolture’, alla sala borsellino del municipio di ortigia, palazzo del vermexio, alle ore 10”. “al centro dello spazio espositivo a riva nazario sauro – oltre mille metri quadrati insieme a italia olivicola – ci sara’ l’immenso patrimonio agroalimentare made in italy portato a ortigia dalle aziende associate, protagoniste di una mostra-mercato tutta dedicata alle eccellenze del territorio”, informa il comunicato, che prosegue: “accanto, un fitto calendario di degustazioni, tutti i giorni nell’area tasting dalle ore 12 alle 14 e dalle 17 alle 21: ‘olio & fragranze – orgoglio italiano’, un viaggio sensoriale tra olio, farina e tipicita’, con i migliori maestri della pizza, e ‘oil bar’, per scoprire le 500 varieta’ di olivo, quasi 50 denominazioni d’origine, lungo la penisola e assaggiarne un bicchierino. non solo percorsi del gusto, ma anche talk e approfondimenti nell’area meeting. si alterneranno infatti, dal 21 al 29 settembre, workshop su ‘innovazione e agricoltura: la rivoluzione digitale con cia workspace e xfarm’, seminari del caa-cia, convegni di italia olivicola su dop, igp e coltivazione biologica dell’olio evo italiano, incontri di cia sicilia su emergenze e prospettive dell’agricoltura regionale”.