(riproduzione riservata)
“sara’ l’innovazione, e tutte le sue innumerevoli declinazioni e applicazioni inerenti al futuro del comparto agricolo, il fil rouge che animera’ le tante e diverse iniziative in programma nell’area espositiva allestita dalla copagri in occasione dell’imminente appuntamento del g7 agricoltura e di ‘divinazione expo 2024′, che si svolgeranno dal 21 al 29 settembre a siracusa, nell’isola di ortigia”. lo rende noto un comunicato della copagri, che cosi’ prosegue: “la confederazione produttori agricoli, infatti, sara’ tra i protagonisti della kermesse organizzata dal masaf, nell’ambito della quale contribuira’ a riaffermare la centralita’ del ruolo dell’agricoltura e dei produttori agricoli nella realizzazione delle tantissime tipicita’ agroalimentari che fanno grande il made in italy. la splendida cornice del belvedere della turba fara’ da palcoscenico alle iniziative che animeranno l’ampio spazio espositivo della copagri, con le quali la confederazione intende raccontare il presente dell’agricoltura, fatto dalle eccellenze agroalimentari dei produttori associati, che faranno bella mostra di se’ in una apposita area esposizioni, ma anche il futuro di un comparto che e’ la vera e propria spina dorsale del paese e che passa sempre piu’ dall’innovazione, come emergera’ dai numerosi confronti organizzati nell’area incontri; a completare il programma tanti food&wine tasting, ogni giorno nell’area degustazioni. protagonisti assoluti dell’expo della copagri saranno, quindi, gli agricoltori e i frutti del loro lavoro: si parte sabato 21 settembre, con il taglio del nastro dello spazio copagri previsto nel tardo pomeriggio alla presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni, cui fara’ seguito una degustazione di prodotti agroalimentari siciliani; nelle giornate successive, ogni giorno alle 17:00, si terranno approfondimenti sulla situazione dei principali settori produttivi del paese, e in particolare vino, olio, cereali, ortofrutta e zootecnia, e sulle loro prospettive di sviluppo in chiave innovazione, che si alterneranno a momenti di convivialita’, grazie alla degustazione di tipicita’ agroalimentari provenienti da marche, toscana, campania, basilicata, calabria, lazio, friuli-venezia giulia, puglia, molise, veneto, emilia-romagna, sardegna e lombardia”.