(riproduzione riservata)
“violenti temporali, abbondanti precipitazioni e grandinate. gli agricoltori della marca trevigiana in questi giorni hanno dovuto fare i ‘conti’ (ormai e’ divenuta una costante) con i repentini cambiamenti climatici che mettono a serio rischio le loro colture”. lo afferma un comunicato di condifesa treviso-vicenza-belluno, che cosi’ prosegue: “siamo in periodo di vendemmia e gia’ i vigneti a nervesa della battaglia e a spercenigo di san biagio di callalta hanno subito danni pesanti. il presidente del condifesa tvb valerio NADAL ha gia’ sottolineato che gli assicurati saranno indennizzati. in merito il direttore del condifesa tvb filippo CODATO (che associa oltre 10mila imprese agricole) ha voluto fornire alcuni consigli agli imprenditori agricoli su come comportarsi nei momenti di emergenza climatica: ‘fondamentale per gli eventi in prossimita’ della vendemmia e’ la tempestivita’, presentare la denuncia alla compagnia assicurativa o all’assicuratore. nel caso in cui sia necessaria e imminente la raccolta e’ importante lasciare i campioni necessari per permettere ai periti di verificare il danno. se il perito arriva e non trova il prodotto non puo’ quantificare il danno e cio’ inficia la liquidazione del risarcimento’. CODATO ha proseguito: ‘accertarsi quindi di lasciare giu’ il campione specifico. quale campione lasciare? c’e’ scritto nei nostri siti e nelle nostre guide ma la soluzione migliore e’ chiederlo all’assicuratore. questo vale per l’uva ma anche per la frutta e il mais che verra’ raccolto. e’ importante per gli eventi di questi giorni rispettare queste regole’.”.