PAC: AGEA RESPINGE LE CRITICHE DI FAZZONE (FI). SIAN ALL’AVANGUARDIA AVANTI CON L’INNOVAZIONE

(riproduzione riservata)

“in merito alle recenti accuse di presunte criticita’ nella gestione dei pagamenti in agricoltura, mosse da alcuni organi di stampa e oggetto dell’interrogazione parlamentare presentata dal sen. claudio FAZZONE, agea (agenzia per le erogazioni in agricoltura) respinge con fermezza tali affermazioni, definendole infondate e prive di pregio”. lo afferma in un comunicato il direttore generale di agea , fabio VITALE, che cosi’ prosegue: “innanzitutto, agea tiene a precisare che le accuse si basano su una ricostruzione faziosa e parziale dei fatti riportata da soli due articoli di stampa. le critiche, diffuse anche da confagricoltura (limitatamente a un ambito regionale) e da alcuni centri di assistenza agricola (caa), appaiono piu’ come una reazione alla modernizzazione dei sistemi informatici e alle nuove metodologie introdotte, piuttosto che l’effetto di reali disservizi. il nuovo sistema informativo agricolo nazionale (sian) non rappresenta solo un passo avanti necessario, ma ha gia’ ampiamente dimostrato la sua efficacia: ad oggi, oltre 400.000 domande sono state presentate con successo tramite il sistema, un traguardo che smentisce categoricamente le accuse di inefficienza e dimostra che l’obiettivo prefissato e’ stato raggiunto. l’introduzione del sian si e’ resa necessaria per superare le criticita’ del precedente sistema, basato su un modello catastale obsoleto, che negli anni aveva causato ingenti correzioni finanziarie da parte della commissione europea per oltre un miliardo di euro. a conferma della bonta’ del nuovo sistema, sia la commissione europea, in particolare la dg agri, che la corte dei conti italiana hanno espresso apprezzamenti formali per i progressi compiuti con il sian. la corte dei conti, nella sua relazione n. 4/2024, si e’ spinta oltre, definendo l’operato della nuova governance di agea una ‘discontinuita’ rispetto al passato’. i magistrati contabili hanno evidenziato come il nuovo sistema di ‘domanda unificata’ semplifichi la presentazione delle domande e faciliti l’accesso alle provvidenze, a beneficio degli agricoltori. per quanto concerne le presunte difficolta’ di utilizzo del sistema, agea sottolinea che le proroghe delle scadenze e gli adeguamenti degli applicativi non sono indicatori di malfunzionamenti, ma interventi necessari per agevolare l’adeguamento di tutti gli operatori al nuovo sistema, in un’ottica di supporto e inclusione. inoltre, la presunta ‘farraginosita” del sistema, relativa alla produzione di documentazione cartacea, e’ stata superata grazie all’implementazione del ‘registro firme digitali’. questa funzionalita’, attivabile tramite spid o cie, consente la completa dematerializzazione degli atti, in linea con gli obiettivi strategici dell’agenda digitale nazionale. agea ribadisce il proprio impegno costante nel supportare gli agricoltori e nel garantire il rispetto delle scadenze comunitarie per i pagamenti, inclusi gli anticipi previsti a partire dal 16 ottobre 2024. l’agenzia, in relazione all’annualita’ 2023, si e’ distinta come la piu’ efficiente a livello europeo nell’erogazione dei pagamenti. in conclusione, il futuro dell’agricoltura italiana passa inevitabilmente attraverso l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. con il nuovo sian, agea dimostra di essere all’avanguardia in questo processo e pronta a vincere le sfide future per un settore agricolo sempre piu’ moderno, efficiente e competitivo”.