SICCITA’ SICILIA: LOLLOBRIGIDA, GOVERNO PRESENTE SIN DALL’INIZIO

(riproduzione riservata)

un comunicato stampa del masaf rende noto che: “con riferimento alle notizie di stampa apparse su ‘il fatto quotidiano’ del 31 agosto 2024, riguardanti la mancata richiesta di attivazione del fondo di solidarieta’ europeo per far fronte ai problemi derivanti dalla siccita’ in sicilia, il ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste precisa quanto segue: il fondo di solidarieta’ dell’unione europea (eusf), istituito per rispondere a gravi calamita’ naturali ed esprimere la solidarieta’ europea alle regioni colpite da disastri naturali non interviene a supporto del settore agricolo. il masaf, tenuto conto della gravita’ della siccita’ che ha colpito alcune regioni meridionali, la sicilia in particolare, ha invece richiesto la solidarieta’ europea attraverso l’attivazione della riserva di crisi della politica agricola comune, inviando in data 11 luglio 2024 alla direzione agricoltura della commissione europea un dossier tecnico predisposto dall’ismea. la richiesta italiana, ribadita dal ministro francesco LOLLOBRIGIDA nel corso della riunione del consiglio agrifish del 15 luglio 2024, e’ attualmente all’esame della commissione europea, con cui il masaf si confronta costantemente. si precisa, infine, che i problemi legati ai cambiamenti climatici in agricoltura e agli strumenti comunitari attivabili per il sostegno del reddito delle imprese agricole e’ dedicata una specifica riunione dei ministri dell’agricoltura dei paesi mediterranei, che si svolgera’ a cipro nei giorni 1-3 settembre prossimi, a cui partecipera’ il ministro francesco LOLLOBRIGIDA . in ogni caso il dl agricoltura ha previsto ulteriori 15 milioni per contrastare la siccita’. rispetto a questi e relativamente alle aree individuate dalla regione sicilia, il masaf e agea sono costantemente al lavoro per accelerare al massimo i ristori agli agricoltori colpiti”.