(riproduzione riservata)
“con una riunione via webinar molto partecipata, coordinata dall’universita’ del surrey (uk), mercoledi’ 2 ottobre 2024, e’ stato lanciato ufficialmente l’ ‘ai hackathon for livestock data’, concorso per la valorizzazione dei dati zootecnici anche tramite intelligenza artificiale”. lo rende noto un comunicato di aia-associazione italiana allevatori, che cosi’ prosegue: “l’iniziativa e’ supportata da universita’ del surrey, vhive, progetto ‘leo’, a.i.a. e zoetis. ai numerosi rappresentanti della comunita’ scientifica mondiale collegati da remoto, sono state tra l’altro presentate le modalita’ di partecipazione all’hackathon e un video tutorial che ha illustrato come accedere all’open data di ‘leo’. il progetto ‘leo’ e le attivita’ dell’associazione italiana allevatori sono stati presentati in sintesi alla platea dal direttore generale di a.i.a., mauro DONDA, affiancato dal direttore tecnico riccardo NEGRINI. l”ai hackathon for livestock data’ avra’ la durata di cinque settimane (terminera’ quindi il 14 novembre 2024), e’ aperto a tutti gli interessati alle scienze animali e veterinarie, e si concludera’ con una premiazione il 10 dicembre all’universita’ del surrey, promotrice dell’iniziativa. verranno premiati i primi tre classificati, valutati in base al grado di innovazione che apporteranno nel corso della competizione. ai vincitori andranno rispettivamente premi in denaro da 3.000, 2.000 e 1.000 euro. a.i.a. ritiene che i risultati dell’hackathon rappresenteranno un significativo valore aggiunto alla funzionalita’ del progetto ‘leo’, finanziato nell’ambito del psrn 2014/2020, sottomisura 16.2, autorita’ di gestione il masaf, realizzato grazie ad un partenariato di cui l’associazione italiana allevatori e’ capofila”. maggiori informazioni al link vhive.buzz/ai-hackathon.