ARAV, 12/10 CONVEGNO SU CALDO E VACCHE DA LATTE CON DE CARLO, CANER, DE FRANCESCHI

(riproduzione riservata)

“stress da caldo nella vacca da latte: genetica, benessere, razionamento, tecnologie per una zootecnia resiliente. e’ il tema individuato da arav, l’associazione regionale allevatori del veneto, per l’incontro tecnico ad invito di chiusura dell’edizione 2024 del festival dell’agricoltura di bressanvido, che si svolgera’ sabato 12 ottobre dalle 10.00 alla fattoria fratelli pagiusco di bressanvido (vi). un tema che risponde pienamente alla crescente attenzione di arav e del mondo allevatoriale per il benessere animale, avvertito anche dai cittadini come una priorita’ ineludibile”. lo rende noto un comunicato stampa dell’associazione regionale. “lavoriamo da anni per realizzare il benessere animale e far si’ che le nostre stalle siano degli ambienti di lavoro, ma anche un luogo in cui i nostri animali si sentano il piu’ possibile liberi ed accuditi con attenzione. il periodo estivo, con dei picchi di calore importanti – spiega il presidente di arav, floriano DE FRANCESCHI – mette a dura prova i bovini, per questo individuare dei sistemi mitigatori risulta particolarmente utile a migliorare le condizioni di vita dei nostri animali, che in tal modo potranno anche produrre di piu'”. “l’incontro – prosegue il comunicato – oltre che in presenza, su invito, potra’ essere seguito in diretta streaming collegandosi alla pagina facebook di arav o dal sito web dell’associazione: http://www.arav.it/. dopo i saluti d’obbligo del sindaco di bressanvido, luca FRANZE’, e l’apertura dei lavori a cura di DE FRANCESCHI, l’intervento introduttivo dell’assessore all’agricoltura, turismo e fondi ue della regione veneto, federico CANER. si entrera’ nel vito della parte tecnica dell’incontro, coordinato dal direttore di arav, walter LUCHETTA, con paolo TAROLLI del dipartimento territorio e sistemi agro-forestali dell’universita’ di padova, che affrontera’ uno dei temi centrali della mattinata: ‘cambiamenti climatici, quali sfide per il settore della bovina da latte in veneto’, quindi alberto ZANNOL, direttore della direzione agroalimentare della regione veneto, illustrera’ gli ‘interventi della regione del veneto per una zootecnia resiliente’. il pragmatismo del veneto e’ evidente, cosi’ come l’attivita’ di ricerca sul tema, evidenziata anche da massimo DE MARCHI del dipartimento agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente dell’universita’ di padova, che illustrera’ il ‘progetto coolcow: indicatori per il miglioramento genetico allo stress da caldo nella vacca da latte’. durante la mattinata verranno fornite agli allevatori presenti anche importanti indicazioni di comportamento per gestire al meglio la stalla in concomitanza con i periodi di picco di calore. a tal proposito ANDREA formigoni del dipartimento scienze mediche veterinarie dell’universita’ di bologna parlera’ di ‘stress da caldo nella stalla di vacche da latte: strategie di razionamento e qualita’ degli alimenti’, mentre flaviana GOTTARDO del dipartimento medicina animale, produzioni e salute dell’universita’ di padova prospettera’ le ‘soluzioni strutturali e gestionali per mitigare lo stress da caldo nelle vacche da latte’. riccardo NEGRINI, direttore tecnico di aia, l’associazione italiana allevatori, illustrera’ il ‘progetto leo: strumenti innovativi per la gestione dello stress termico negli allevamenti’. chiudera’ l’intensa mattinata di approfondimento luca DE CARLO (fdi), presidente della commissione agricoltura del senato”.