(riproduzione riservata)
“biodiversita’, qualita’, certificazioni ed accordi di filiera per la remunerazione e la valorizzazione dell’olio evo” e’ il titolo del convegno in programma giovedi’ 17 ottobre (ore 14.30) a lucignano (arezzo), al frantoio dei 5 colli, localita’ scerpellino, 36/a. ne da’ notizia un comunicato di cia toscana. aprira’ il convegno giordano PASCUCCI, direttore cia toscana, che moderera’ i lavori. seguiranno i saluti di serena STEFANI, presidente cia arezzo, e di amos UNFER, responsabile gruppo di lavoro olio cia toscana. il programma degli interventi proseguira’ in questo ordine: “le caratteristiche del settore: contesto e prospettive” di lucia TUDINI e alessandro BIANCHI, crea politiche e bioeconomia; “le attivita’ e le iniziative del consorzio per la valorizzazione e la diffusione dei consumi del prodotto certificato” a cura di giampiero CRESTI, vicepresidente consorzio olio igp toscano; “il ruolo delle op e l’importanza dei contratti di filiera” di silvano BANDINELLI, agrotecnico olivicoltori toscani associati; “la complessita’ dei mercati, l’export una opportunita’ da cogliere” di viviana BENVENUTI, montalbano spa; “gli accordi di filiera: caratteristiche, opportunita’, sostegni, incentivi”, a cura di francesco SASSOLI, cia toscana. nel corso dell’incontro saranno presentati i risultati del ps-go geoevo app. chiudera’ i lavori valentino BERNI, presidente cia toscana.