CONTRO DESERTIFICAZIONE CONSIGLIO UE SOLLECITA TRASFORMAZIONE SISTEMI AGROALIMENTARI IN BASE AI 13 PRINCIPI FAO DELL’AGROECOLOGIA

(riproduzione riservata)

il consiglio dei ministri dell’ambiente dell’unione europea ha adottato delle conclusioni sulle sfide urgenti poste dalla desertificazione, dal degrado del territorio e dalla siccita’ (desertification, land degradation, and drought – dldd), sottolineando “la necessita’ critica di un approccio coeso e integrato alla gestione ambientale in tutta l’ue, rende noto un comunicato. le conclusioni evidenziano l’aumento della frequenza e della gravita’ delle siccita’ e l’esacerbazione della desertificazione e del degrado del territorio sia a livello globale che europeo. per questo – si legge – il consiglio esorta la commissione europea a proporre un piano d’azione globale a livello dell’ue per combattere il dldd, con l’obiettivo di costruire la resilienza alla siccita’ e di raggiungere la neutralita’ del degrado del suolo (land degradation neutrality – ldn) entro il 2030. riconoscendo l’interconnessione delle questioni ambientali, il consiglio invita l’ue e i suoi stati membri a sottolineare l’importanza della gestione e della governance rigenerativa del territorio nelle loro azioni esterne. inoltre – prosegue il comunicato – le conclusioni riconoscono la necessita’ di strategie di finanziamento coerenti per sostenere la gestione e il ripristino sostenibili del territorio. il consiglio invita a rivedere gli strumenti di finanziamento esistenti e a esplorare fonti di finanziamento alternative, private e miste, in particolare per rendere operative le azioni di dldd e attuare azioni di ripristino degli ecosistemi attraverso soluzioni basate sulla natura”. un ruolo importante dovra’ essere svolto dall’agricoltura: “per raggiungere la ldn entro il 2030 – aggiunge il comunicato -, il consiglio sottolinea la necessita’ di trasformare i sistemi agricoli e alimentari verso la sostenibilita’, la resilienza alla siccita’ e le pratiche intelligenti dal punto di vista climatico. questa trasformazione dovrebbe essere guidata dai 13 principi dell’agroecologia definiti dal gruppo di esperti di alto livello della fao sulla sicurezza alimentare e la nutrizione”. questi obiettivi dovrebbero essere raggiunti, tra l’altro, “rafforzando l’azione a tutti i livelli per affrontare il dldd e i suoi fattori scatenanti, in particolare l’integrazione e l’aumento di scala delle soluzioni identificate e comprovate per combattere il fenomeno, tra cui la gestione sostenibile delle risorse naturali, l’economia circolare, la gestione rigenerativa del territorio, l’agroforestazione e le tecniche di pascolo sostenibili, gli approcci agroecologici e la gestione proattiva della siccita’”. il testo integrale delle conclusioni del consiglio a questo link https://tinyurl.com/2sj5rphy