DECRETO FLUSSI: COPAGRI, PER AGRICOLTURA INTERVENTI MIGLIORATIVI MA RESTA ESIGENZA DI SUPERARE CLICK DAY

(riproduzione riservata)

“in una situazione in cui il tasso di invecchiamento della popolazione continua ad aumentare, con un conseguente e fisiologico calo della popolazione attiva, che nel solo comparto agricolo e’ diminuita del 3,1% nell’ultimo triennio, e’ fondamentale l’ingresso di lavoratori stranieri, soprattutto se specializzati, nel nostro paese”. lo rende noto un comunicato stampa della copagri, che lo ha evidenziato intervenendo in audizione in commissione affari costituzionali della camera nell’ambito dell’esame del ddl di conversione del dl 145/2024, recante disposizioni urgenti, fra l’altro, in materia di ingresso in italia di lavoratori stranieri. “nel primario, infatti, e’ ormai sedimentato un marcato disallineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro e il ricorso alla manodopera proveniente dall’estero e’ una condizione irrinunciabile per andare a contenere e invertire queste trend”, ha osservato la confederazione, esprimendo apprezzamento per l’innalzamento del numero di quote destinate al settore agricolo e per i numerosi interventi migliorativi che vanno a semplificare e snellire l’attuale impianto che regolamenta l’ingresso di lavoratori stranieri in italia. “analogo favore – ha proseguito la copagri – si esprime per il sistema di precomplilazione delle richieste, che garantisce maggiore trasparenza e controllo del sistema, anche grazie al coinvolgimento di agea; tale sistema necessiterebbe di un ampliamento dei termini, anche perche’ non sono ancora disponibili le indicazioni relative alle modalita’ di presentazione delle domande e ai requisiti delle aziende”. “va nella direzione auspicata dalla copagri anche la possibilita’ di stabilizzare i rapporti di lavoro di naturale stagionale, inviando entro sessanta giorni dalla scadenza del contratto una richiesta per convertirli in permessi per lavoro subordinato”, ha aggiunto la confederazione, secondo cui “in tal modo si va a contrastare il caporalato e a snellire l’attivita’ di ricerca di manodopera da parte delle imprese”. “al netto di questi positivi interventi, che in larga parte rispondono alle richieste della confederazione, resta particolarmente avvertita l’esigenza di superare la logica del click day, individuando modalita’ che rispondano maggiormente alle necessita’ delle aziende agricole, che per loro natura sono intrinsecamente e ovviamente collegate alla stagionalita’ del primario; individuare diverse finestre temporali nell’arco dell’anno, inoltre, permetterebbe di scongiurare il rischio che si verifichino nuovamente, come spesso accaduto in passato, sovraccarichi informatici a danno delle aziende”, ha concluso la copagri.