SANTORI (ANPA CONFAGRICOLTURA), SERVE PIENA APPLICAZIONE RIFORMA SU NON AUTOSUFFICIENZA

(riproduzione riservata)

“in occasione della festa dei nonni che si celebra oggi, e’ fondamentale riflettere sull’importanza che gli anziani rivestono all’interno delle famiglie e della societa’”. lo rende noto un comunicato stampa di anpa confagricoltura. come sottolineato da angelo SANTORI, segretario generale di anpa – l’associazione nazionale pensionati agricoltori di confagricoltura -, “gli anziani rappresentano una inestimabile ricchezza per la societa’, come portatori di saggezza, affetto e memoria storica. e’ essenziale sostenere e potenziare questa importante risorsa, soprattutto attraverso azioni concrete che possano garantire serenita’ a coloro che hanno dedicato una vita al lavoro”. “i dati – prosegue il comunicato – mostrano chiaramente l’importanza crescente della popolazione anziana nel paese. secondo le ultime stime dell’istat, la popolazione con piu’ di 65 anni e’ in costante crescita e si prevede che entro il 2050 il numero di persone anziane superera’ quello delle persone in eta’ lavorativa. la proiezione attuale indica che il rapporto tra individui in eta’ lavorativa e non, passera’ attualmente da 3 a 2, raggiungendo parita’ nei prossimi trent’anni. questo cambiamento demografico evidenzia l’urgenza di affrontare le esigenze degli anziani e di supportare il loro ruolo attivo nella societa’”. “i dati istat spingono ad una riflessione – commenta SANTORI -. siamo sulla strada giusta per riconoscere e valorizzare il contributo degli anziani alla nostra societa’? cogliamo l’occasione di questa celebrazione per invitare le istituzioni ad una seria riflessione e attuare con urgenza politiche sociosanitarie e assistenziali adeguate alle esigenze degli anziani e prestando una maggiore attenzione a quelli non autosufficienti, dando piena attuazione alla legge delega 33/2023”. il punto fondamentale, contenuto nella riforma sulla non autosufficienza e ancora non pienamente applicato, e’ quello dedicato ai servizi domiciliari e residenziali: “un aspetto importante per permettere agli anziani di ricevere l’assistenza necessaria senza essere costretti a lasciare la propria casa”, aggiunge SANTORI. “inoltre, siamo ancora in attesa dell’adeguamento delle pensioni minime agli standard europei (780€ mensili) e la riduzione del carico fiscale per la popolazione over 65”, conclude il segretario di anpa.