(riproduzione riservata)
non mai stati cosi’ alti dal 2009 i prezzi dei terreni agricoli in toscana (+1,4%): per acquistare un ettaro di campagna sono necessari oggi 18.300 euro mentre un anno fa sarebbero serviti 18.100 euro, rileva coldiretti toscana sulla base delle anticipazioni del rapporto del crea sull’andamento del mercato fondiario relativo all’anno 2023. se da un lato i prezzi per ettaro continuano a crescere, segno che la domanda c’e’ anche se solo per alcune tipologie, in particolare le superfici votate a produzioni di qualita’, dall’altro c’e’ da registrare una stagnazione delle compravendite che dopo l’exploit post pandemiche sono in una fase di rallentamento, osserva l’organizzazione agricola. per coldiretti toscana questa crisi del mercato fondiario, dipende da diversi fattori, tra cui la crisi economica dovuta alla guerra in ucraina, l’aumento dei costi di produzione e la crisi climatica, che hanno congelato il mercato. la domanda attuale e’ inferiore all’offerta, causando una stagnazione delle compravendite, soprattutto nei terreni meno produttivi, che rischiano l’abbandono. letizia CESANI, presidente di coldiretti toscana, ha sottolineato la disparita’ tra la domanda di terreni pregiati (per l’olivicoltura e i vigneti) e la difficolta’ per i giovani agricoltori di entrare nel mercato, in parte a causa dei prezzi elevati e delle recenti politiche europee che hanno generato sfiducia nel settore.