(riproduzione riservata)
“l’unita’ del paese, del nostro belpaese, trova oggi nelle aree interne e montane, in quelle delle isole minori, nei borghi resi periferie, un aspetto di fragilita’, per la rarefazione dei servizi, lo smantellamento di infrastrutture realizzate con sacrificio in passato, come le linee ferroviarie definite ‘minori’, con danno ulteriore. un tema – quest’ultimo – non eludibile da chi ne ha la responsabilita’. si tratta di luoghi che soffrono di una marginalizzazione che mette a rischio il futuro di tante parti d’italia e, gia’ oggi, incide negativamente sui diritti di cittadinanza dei suoi abitanti, quelli che il presidente della consulta di un tempo, leopoldo ELIA, definiva ‘cittadinanza sostanziale’. la repubblica non puo’ abbandonare territori e popolazioni cosi’ essenziali alla propria integrita’ e identita’”: lo ha detto il presidente della repubblica sergio MATTARELLA nel suo discorso a torino alla cerimonia di apertura della 41ma assemblea annuale dell’anci (associazione nazionale comuni italiani). “parliamo di spazi che occupano il 60% del suolo d’italia, dove vivono complessivamente 13 milioni di nostri concittadini. luoghi che sono ragione della cultura e del fascino attrattivo dell’italia. luoghi dove si gioca – peraltro – anche la sicurezza dei territori della pianura, come ben sa questa regione, il piemonte, ricordando l’alluvione di alessandria del ’94, esattamente trent’anni addietro. nella implementazione della indispensabile strategia nazionale per le aree interne, un ruolo strategico lo gioca la cooperazione istituzionale. a san benedetto del tronto, nel 2017, durante la conferenza nazionale dei piccoli comuni, l’anci lancio’ l’agenda del contro-esodo, sulla base della spinta venuta dall’assemblea di bari dell’anno precedente. e’ tempo di bilanci su questo fronte. i territori non piu’ presidiati sono destinati a divenire, da risorsa, condizione critica, producendo un assurdo spreco di beni”, ha aggiunto il presidente MATTARELLA sul tema delle aree interne. il discorso integrale disponibile qui https://www.quirinale.it/elementi/122999