(riproduzione riservata)
“olio extravergine di oliva non solo made in italy, ma anche dop, igp e biologico per raccontare al mercato tedesco il meglio delle eccellenze olearie tricolore, promosse da cia-agricoltori italiani e italia olivicola, protagoniste a plaza culinaria 2024, la principale fiera agroalimentare di friburgo, in programma dall’8 al 10 novembre”. lo rende noto un comunicato stampa della cia che cosi’ prosegue: “nell’ambito della settimana della cucina italiana nel mondo, spazio d’eccezione la masterclass organizzata in collaborazione con il consolato italiano a friburgo in brisgovia, occasione per rilanciare, tra buyer e consumatori, la conoscenza dell’olio evo non solo emblema di qualita’ certificata 100% made in italy, ma anche strumento di tutela contro l’italian sounding e la contraffazione nel settore. l’assaggio tecnico e la degustazione guidata, dunque, saranno accompagnati da una retrospettiva sulle caratteristiche sensoriali e qualitative degli oli extravergini di oliva, come sull’andamento delle produzioni e del mercato”. “siamo molto lieti di collaborare per il secondo anno consecutivo con cia-agricoltori italiani – dichiara la console d’italia a friburgo in brisgovia, francesca TONINATO – e di dare l’opportunita’ al pubblico italiano, tedesco e internazionale che partecipa a plaza culinaria, la piu’ importante fiera culinaria della germania meridionale, di approfondire la conoscenza dell’ingrediente per eccellenza della dieta mediterranea: l’olio extravergine di oliva. visto il tema della IX edizione della settimana della cucina italiana nel mondo ‘dieta mediterranea e cucina delle radici: salute e tradizione’, credo che sia simbolica la presenza di italia olivicola a friburgo. in qualita’ di console – aggiunge – e’ per me particolarmente significativo accogliere qui, la prima organizzazione di rappresentanza dei produttori olivicoli italiani. friburgo, infatti, e’ una citta’ nella quale la cultura della sostenibilita’ si concretizza anche nelle scelte green dell’amministrazione locale e degli stessi cittadini”. “far conoscere e valorizzare al meglio l’olio extravergine di oliva italiano, e ancora piu’ quello dop e igp, dal gusto autentico e fonte di salute e sostenibilita’, e’ il nostro principale obiettivo – interviene il presidente nazionale di italia olivicola, gennaro SICOLO, presentando l’organizzazione -. tornare con i nostri produttori di olio evo in una terra, la germania, che tanto apprezza lo stile di vita e la cultura, anche culinaria, dell’italia e’ oltremodo fondamentale e ci permette di condividere una visione del prodotto che va oltre la semplicistica accezione di ‘condimento’ per ricordare quanto, invece, si racchiuda in ogni goccia di olio extravergine di oliva: paesaggio e territorio, cultura e arte, salute e benessere. siamo orgogliosi di poter presentare a plaza culinaria, grazie al supporto del consolato italiano, gli olivicoltori italiani e il loro splendido prodotto, vera bandiera dei nostri 250 mila associati”. “siamo onorati dell’attenzione da parte del consolato d’italia a friburgo in brisgovia – conclude il presidente nazionale di cia, cristiano FINI -. quella dell’olio evo e’ una filiera sana e made in italy, un settore che va sostenuto e promosso, dalla produzione alla trasformazione, fino al rapporto con il consumatore. la chiave di volta e’, quindi, sicuramente far capire al consumatore cosa c’e’ dietro la qualita’ delle nostre produzioni nazionali, sia in termini di rese che di processi normativi molto ferrei. dunque, una masterclass, in un contesto europeo e internazionale, e’ quanto di piu’ ideale per diffondere una corretta informazione sul valore, anche organolettico, dell’olio extravergine di oliva tricolore. considerate le difficolta’ climatiche ed economiche che anche il settore olivicolo sta affrontando, fare squadra con le istituzioni anche sul fronte delle relazioni internazionale puo’ contribuire ampiamente a preservare il patrimonio agroalimentare e la sicurezza alimentare globale”.