CORTE COSTITUZIONALE, 12/11 ESAME COSTITUZIONALITA’ LEGGE 86/2024 SU AUTONOMIA DIFFERENZIATA

(riproduzione riservata)

“nell’udienza pubblica di domani 12 novembre, la corte costituzionale affrontera’ esclusivamente le questioni di costituzionalita’ riguardanti la legge numero 86 del 2024 (disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della costituzione), sollevate con i ricorsi delle regioni puglia, toscana, sardegna e campania, che hanno impugnato la legge nella sua totalita’ e anche con riferimento a specifiche disposizioni”. lo rende noto un comunicato della corte costituzionale che cosi’ prosegue: “le questioni sottoposte all’esame della corte sono collegate all’interpretazione dell’articolo 116, terzo comma, della costituzione con riguardo all’attribuzione alle regioni di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia. alcune delle questioni attengono alla determinazione dei lep (livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale) sia per quanto riguarda la fonte e il procedimento di determinazione, sia per quanto riguarda l’individuazione delle materie o ambiti di materie per i quali tale determinazione sia necessaria, o meno, per il trasferimento delle funzioni. altre questioni riguardano, principalmente sotto il profilo del principio della leale collaborazione, il procedimento di approvazione delle intese tra stato e regione per l’attribuzione delle materie e delle relative funzioni. altre ancora coinvolgono le modalita’ di finanziamento delle funzioni trasferite. in alcuni dei giudizi intervengono ad opponendum le regioni piemonte, veneto e lombardia; la corte decidera’ sull’ammissibilita’ dei loro interventi”. tutte le questioni ‘in agenda’ sono consultabili al link: bit.ly/4fDB3EM. le ordinanze ed i ricorsi che pongono le questioni sono visionabili qui bit.ly/3Z1I0Kz