(riproduzione riservata)
si stima che nel 2023 le aziende agricole dell’ue abbiano prodotto 160,8 milioni di tonnellate di latte crudo. questo dato – spiega eurostat in un comunicato – segna un aumento di 0,8 milioni di tonnellate rispetto al 2022 e un incremento di 15,8 milioni di tonnellate rispetto al 2013. la maggior parte del latte crudo prodotto nel 2023 e’ stato consegnato ai caseifici (149,3 milioni di tonnellate) e utilizzato per produrre una serie di prodotti lattiero-caseari freschi e lavorati. nel 2023, i caseifici hanno prodotto 22,0 milioni di tonnellate di latte alimentare e 7,8 milioni di tonnellate di prodotti a base di latte acidificato (come lo yogurt). tuttavia – aggiunge eurostat -, la maggior parte del latte e’ stata utilizzata per la produzione di formaggio e burro. in particolare, 58,2 milioni di tonnellate di latte intero e 17,4 milioni di tonnellate di latte scremato sono stati utilizzati per produrre 10,6 milioni di tonnellate di formaggio. altri 45,4 milioni di tonnellate di latte intero sono stati utilizzati per produrre 2,3 milioni di tonnellate di burro. la germania e’ stata il maggior produttore di latte alimentare nell’ue, con il 19% della produzione totale. e’ stato anche il primo produttore di prodotti a base di latte acidificato (27%), burro (20%) e formaggio (22%). la spagna si e’ classificata al secondo posto nella produzione di latte alimentare, con il 15% del totale dell’ue, seguita dalla francia (13%), mentre i paesi bassi sono stati il secondo produttore di prodotti a base di latte acidificato (17%), seguiti dalla polonia (10%). la francia e’ stata il secondo produttore di burro e formaggio (18% del totale ue per ciascun prodotto) e l’irlanda si e’ classificata terza nella produzione di burro (13%), mentre l’italia e’ terza nella produzione di formaggio (13%).

