(riproduzione riservata)
“raccontare un comparto con grandi potenzialita’ di sviluppo, che per crescere e contare guarda all’europa. assom, l’associazione olive da mensa, sabato 16 novembre organizza il convegno ‘verso una federazione europea per rafforzare il settore’. l’incontro si svolgera’ nella sala baronale del castello orsini di castel madama, a partire dalle ore 10.30. assom nasce nel 2016 ed e’ la prima associazione italiana a rappresentare i produttori di olive da tavola. dal 2023 e’ socio aggregato di assitol, l’associazione italiana dell’industria olearia, aderente a federalimentare e confindustria”. lo rende noto un comunicato stampa di assitol. “con questa iniziativa, intendiamo dare voce alle nostre proposte, confermando l’impegno all’interno della filiera olivicolo-olearia – spiega angelo MORESCHINI presidente di assom -. troppo spesso siamo considerati figli di un dio minore, un segmento di serie b del mondo olivicolo. la realta’ e’ ben diversa, il mercato delle olive da tavola e’ in forte espansione, anche all’estero: le nostre aziende possono crescere e, al tempo stesso, creare nuove opportunita’ per l’olivicoltura italiana”. per rispondere a questa sfida, assom punta sul confronto con la filiera e sulla creazione della federazione europea, in cui delineare strategie e iniziative utili. “e’ tempo di valorizzare il comparto, facendo squadra con gli altri paesi per dare nuova forza al settore – sottolinea MORESCHINI -. il convegno vuole essere un primo passo verso una maggiore collaborazione tra attori della filiera olivicolo-olearia, e le istituzioni competenti, in italia e a bruxelles”. “al convegno – prosegue il comunicato – moderato dal giornalista e scrittore maurizio PESCARI, porteranno i saluti dell’amministrazione comunale michele NONNI, sindaco di castel madama, e stefano SCARDALA, assessore alle attivita’ produttive. oltre a MORESCHINI interverranno antonio DE MORA, segretario generale di asemesa, andrea CARRASSI, direttore generale di assitol, valerio NOVELLI, componente della commissione agricoltura e ambiente del consiglio regionale del lazio, tommaso LOIODICE, presidente di unapol, paolo MARIANI, presidente di assofrantoi, e pier luigi SILVESTRI, presidente op confoliva. sono inoltre attesi patrizio giacomo LA PIETRA (fdi), sottosegretario di stato all’agricoltura, la sovranita’ alimentare e le foreste, e gisella NATURALE (m5s), vicepresidente della commissione agricoltura, industria e commercio del senato”.