(riproduzione riservata)
“le denunce di infortunio nei primi nove mesi del 2024 sono state 433.002 (+0,5% rispetto a settembre 2023 e -19,2% rispetto allo stesso periodo del 2022), con un aumento dei soli incidenti avvenuti in itinere. i casi mortali sono stati 776 (+2,0%). l’incidenza sul totale degli occupati istat (dati provvisori) e’ in calo rispetto al 2019 sia per gli infortuni (-11,1%) sia per i decessi (-4,1%), mentre rispetto al 2023 e’ -0,8% per i primi e +0,9% per i secondi. in aumento del 22% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 65.333”, informa un comunicato dell’inail. a settembre di quest’anno il numero delle denunce di infortuni sul lavoro in agricoltura ha segnato un -0,9% (da 19.544 a 19.374). le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate nei primi nove mesi del 2024 per l’agricoltura sono cresciute da 85 a 93, in linea con l’aumento generale. infine, le denunce di malattia professionale protocollate dall’inail nei primi nove mesi del 2024 sono state 65.333, 11.778 in piu’ rispetto allo stesso periodo del 2023 (+22,0%). l’aumento e’ del 48,7% rispetto al 2022, del 61,4% sul 2021, del 106,1% sul 2020 e del 44,7% sul 2019. i dati rilevati a settembre di ciascun anno mostrano un netto incremento delle patologie denunciate nelle gestione agricoltura (+21,6%), da 8.732 a 10.621. il comunicato completo disponibile qui https://tinyurl.com/4n9cjswh