(riproduzione riservata)
il 2024 e’ stato un altro anno difficile per l’agricoltura in piemonte e in provincia di alessandria, caratterizzato da eventi atmosferici estremi, da un progressivo aumento dei costi e dall’incertezza del quadro internazionale. e’ quanto e’ emerso dal rapporto sull’annata agraria in piemonte, presentato alla vigilia di san martino, data che per l’agricoltura indicava storicamente la fine della stagione, nella sede di confagricoltura piemonte, alla presenza del presidente regionale enrico ALLASIA, del direttore regionale lella BASSIGNANA, del vicepresidente nazionale luca BRONDELLI DI BRONDELLO. per confagricoltura alessandria erano presenti, da remoto, la presidente paola SACCO e il direttore cristina BAGNASCO. sulla scorta delle informazioni elaborate per confagricoltura piemonte e confagricoltura alessandria da federico SPANNA, del settore fitosanitario, sezione agrometeorologica, che ha eseguito un monitoraggio sul territorio dei fenomeni atmosferici, agricoli e fitosanitari, e’ stata elaborata l’analisi dell’andamento del settore primario regionale, disponibile al link https://tinyurl.com/2rekccd5. all’incontro era presente anche il direttore della direzione agricoltura e cibo regionale paolo BALOCCO.