13/12 ALL’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI CONVEGNO SULLE PRIVATIVE VEGETALI

(riproduzione riservata)

“venerdi’ 13 dicembre, dalle 9 alle 13, si svolgera’ all’accademia dei georgofili un convegno su ‘le privative vegetali tra ricerca, innovazione, produzione e mercato’. il tema si incentra sull’innovazione in agricoltura che interviene sulle varieta’ vegetali e animali ottenute mediante il miglioramento genetico. a livello normativo, la disciplina si inserisce nel contesto delle regole sulla proprieta’ intellettuale che prevede a tali fini i diritti di esclusiva per l’inventore di una nuova varieta’ vegetale (la c.d. ‘privativa per ritrovati vegetali’) definendo l’oggetto della privativa, gli effetti della stessa, i diritti di esclusiva dei titolari e i limiti in favore degli agricoltori”. lo rende noto un comunicato dell’accademia dei gergofili che cosi’ prosegue: “l’iniziativa arriva a coronamento della conclusione della decima edizione del corso di perfezionamento di diritto vitivinicolo, incardinato al dipartimento di scienze giuridiche dell’universita’ di firenze, diretto da filippo DONATI e da nicola LUCIFERO, docente di diritto agrario e alimentare presso il dagri. in avvio del convegno, LUCIFERO comunichera’, inoltre, la costituzione di un osservatorio internazionale, frutto della sinergia tra un gruppo di giuristi esperti che fanno capo a lui per il dipartimento dagri dell’universita’ di firenze e a theodore GEORGOPOULUS dell’universita’ di reims champagne-ardenne in francia, il cui obiettivo e’ promuovere una ricerca sui consorzi di tutela e la comparazione dei relativi modelli giuridici. e’ questa l’importante prospettiva che pone il dagri ancora una volta quale punto di riferimento nell’ambito del piu’ ampio contesto del funzionamento della filiera agroalimentare e delle norme che la regolano.