Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle Imprese e del
Made in Italy, Adolfo Urso, ha avviato l’esame di un disegno di legge
annuale sulle Piccole e medie imprese. Il provvedimento interviene, tra gli
altri, sui seguenti profili:
– sospensione di imposta in favore delle imprese aderenti ad un contratto
di rete;
– risorse per programmi di investimento nella filiera della moda;
– “centrali consortili” quali enti mutualistici di sistema;
– pensionamento flessibile, mediante riduzione dell’orario di lavoro di
lavoratori in procinto di raggiungere l’età pensionabile e contestuale
assunzione di lavoratore di età non superiore a 34 anni;
– riforma della disciplina dei confidi;
– fattispecie oggetto di cartolarizzazione estendendola ai destocking di
magazzino;
– esonero dall’assicurazione obbligatoria ai carrelli elevatori e veicoli
utilizzati in zone portuali e aeroportuali;
– modelli semplificati di organizzazione e gestione in materia di salute e
sicurezza sul lavoro;
– disposizioni in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, anche
in “lavoro agile”;
– definizione degli operatori del settore Horeca;
– termini previsti perché i Consorzi industriali possano riacquistare le
aree cedute;
– contrasto alle false recensioni online;
– testo unico in materia di start up innovative, incubatori di start up e
PMI innovative;
– ruolo e funzioni del Garante per le micro, piccole e medie imprese.