(riproduzione riservata)
“l’approvazione del declassamento dello stato di protezione del lupo da parte del comitato permanente della convenzione di berna e’ una grande notizia, frutto di una posizione ampiamente condivisa dell’unione europea, che l’italia, tra le prime nazioni, ha sollecitato”. lo dichiara il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA . “una decisione che – continua il ministro – sulla base di dati scientifici, permettera’ di portare avanti un’attivita’ di razionalizzazione per garantire la specie e le attivita’ produttive che, in molte zone d’italia, sono state messe in difficolta’”. “l’allevamento estensivo, il turismo e la stessa sicurezza di animali e persone – sottolinea – sono ormai da troppo tempo messe in pericolo da una presenza eccessiva di grandi carnivori. finalmente si torna a ragionare con pragmatismo, superando posizioni ideologiche farneticanti, dannose per l’ambiente e per le attivita’ umane”. “auspichiamo si possa ora lavorare rapidamente al fine di garantire la salvaguardia della specie in un quadro di garanzia piu’ ampia per tutte le attivita’”, conclude il ministro.