MANOVRA: LOLLOBRIGIDA, AFFRONTIAMO CON PRAGMATISMO E SERIETA’ LE SFIDE DEL COMPARTO

(riproduzione riservata)

“con l’approvazione della legge di bilancio 2025, il parlamento ha dato il via libera a interventi strategici per sostenere il settore primario, rafforzare le filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, e tutelare famiglie e imprese italiane”. lo afferma un comunicato del ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste. “con questa manovra guardiamo ancora una volta al futuro della nostra nazione, investendo nelle eccellenze italiane e affrontando con pragmatismo e serieta’ le sfide del comparto”, ha dichiarato francesco LOLLOBRIGIDA, ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, che ha proseguito: “lo abbiamo fatto fin dall’inizio del nostro mandato, destinando all’agricoltura e alla pesca risorse e attenzione mai viste prima. mai nessun governo aveva dato cosi’ tanto impulso al settore primario. per noi, l’agricoltura e la produzione sono centrali: rappresentano una fonte di ricchezza per l’italia e uno strumento fondamentale per promuovere equita’ sociale. lo facciamo con serieta’, concretezza e interventi mirati, confermando la nostra azione senza sprechi anche in questa manovra di bilancio: rafforzare la competitivita’ delle filiere italiane e il nostro modello agroalimentare, ribadire la centralita’ dell’agricoltore, primo bio-regolatore del pianeta, e valorizzare le eccellenze del territorio”. “tra i provvedimenti piu’ significativi, abbiamo reso finalmente strutturale il fondo indigenti, garantendo un sostegno continuativo a chi e’ in difficolta’”, ha detto LOLLOBRIGIDA, che ha precisato: “il rifinanziamento della ‘carta dedicata a te’ offre un aiuto concreto alle famiglie con redditi piu’ bassi. abbiamo inoltre stanziato risorse per affrontare emergenze come la brucellosi e la lingua blu, sostenuto l’innovazione finanziando progetti di ricerca su tecniche di evoluzione assistita e destinato fondi per il sostegno al reddito dei lavoratori della pesca. abbiamo previsto norme per rilancio del settore ippico e riguardo ai calendari venatori. particolare attenzione e’ stata riservata al mezzogiorno, con il rinnovo delle agevolazioni per le zone economiche speciali, essenziali per favorire investimenti e crescita nel sud italia”. “questo risultato conferma l’impegno del governo MELONI per un’italia piu’ forte, capace di affrontare le sfide con visione e responsabilita’, e sempre attenta alle esigenze di cittadini e imprese”, conclude il comunicato.