(riproduzione riservata)
” la pesca italiana tira un sospiro di sollievo perche’ le nuove norme di riduzione dell’attivita’ di pesca previste in ambito europeo saranno meno pesanti del previsto. lo fa notare confcooperative fedagripesca che ha seguito da vicino i lavori del consiglio ue agricoltura e pesca, informa l’associazione. “dopo un lungo e complesso negoziato, grazie a un eccellente lavoro diplomatico del ministro francesco LOLLOBRIGIDA , supportato dal lavoro dello staff della direzione generale e dei tecnici presenti a bruxelles, abbiamo potuto evitare il peggio. una vittoria dell’italia sostenuta anche dai colleghi spagnoli e francesi che hanno condiviso la nostra stessa battaglia”, ha dichiarato il vicepresidente confcooperative fedagripesca paolo TIOZZO al termine del consiglio concluso nella notte. “la proposta messa sul tavolo dall’esecutivo ue prevedeva il 38% di riduzione dei giorni di pesca per il 2025 per l’intera area coperta dalle gsa 9, 10 e 11 (da imperia a trapani, sardegna inclusa) per gli attrezzi trainati, ovvero lo strascico. era inoltre previsto un taglio della quota gambero viola e del gambero rosso rispettivamente del 18% e del 29% rispetto al livello 2024.sempre a difesa del nasello, erano poi previste altre misure che interessano alcuni sistemi di pesca, introducendo per la prima volta un limite di cattura”, ricorda fedagri. “al termine del consiglio, invece, il risultato ottenuto e’ positivo ed e’ stato possibile contenere i danni. grazie ad un articolato set di misure di compensazione, fa sapere l’associazione, incrementato rispetto al 2024, l’italia potra’ di fatto annullare l’intero taglio proposto dalla commissione ue. sara’ solo del 6% il taglio della quota di gamberi di profondita’, sia viola che rosso”, sottolinea fedagripesca. “una riduzione che in queste percentuali avra’ un impatto pressoche’ neutro sulla flotta coinvolta visto che gia’ la quota 2024 non e’ stato interamente consumata e che entro il luglio cessera’ l’attivita’ di circa il 15% dell’intera capacita’ della flotta che effettua questo tipo di pesca per effetto del bando delle demolizioni”, precisa TIOZZO. “sara’ solo del 13%, invece del 25% proposto, il taglio dei giorni di pesca per i palangari. per il nasello, pescato con diversi sistemi di pesca, dal 2025 ci sara’ un tetto alle catture pari a 261,5 tonnellate rispetto alle 215,5 tonnellate proposte in partenza dalla commissione europea. quanto alle altre aree di pesca (adriatico, ionio, canale di sicilia e mare di levante) restano valide le decisioni assunte in ambito fao/gcpm adottate un mese fa”, indica fedagripesca.