AGRIFISH: HANSEN, ENTRO META’ ANNO NUOVO PACCHETTO SEMPLIFICAZIONI PAC

(riproduzione riservata)

durante il consiglio agrifish del 27 gennaio i ministri hanno avuto uno scambio di opinioni sulla potenziale semplificazione di alcuni elementi della politica agricola comune (pac), con particolare attenzione alla procedura di verifica annuale delle prestazioni e alle misure ambientali e climatiche obbligatorie (“architettura verde”), rende noto il comunicato conclusivo della riunione. il commissario all’agricoltura christophe HANSEN – riporta il comunicato – ha ribadito il suo impegno a ridurre l’onere amministrativo per gli agricoltori e ha fatto presente che proporra’ l’eliminazione dell’obbligo di verifica annuale delle prestazioni come parte di un ulteriore pacchetto di semplificazione nella prima meta’ di quest’anno. i ministri hanno inoltre avuto uno scambio di vedute su due proposte legislative, pubblicate recentemente, che mirano a rafforzare la posizione degli agricoltori nella catena di approvvigionamento agroalimentare e a rispondere ad alcune delle sfide piu’ urgenti che il settore agricolo deve affrontare. si tratta della proposta di regolamento sull’applicazione transfrontaliera delle norme contro le pratiche commerciali sleali (utp) e della proposta di regolamento sull’organizzazione comune di mercato (ocm). il consiglio ha successivamente discusso gli ultimi sviluppi in materia di commercio agroalimentare, con particolare attenzione all’impatto del commercio agroalimentare sugli agricoltori dell’ue e delle barriere non tariffarie al commercio con i paesi extra ue. a questo proposito – si legge nel comunicato – i ministri hanno sottolineato l’importanza del commercio agroalimentare per il settore agricolo europeo, in particolare alla luce delle attuali incertezze geopolitiche, e hanno dibattuto della prospettiva di una riserva di almeno 1 miliardo di euro per assicurarsi contro ogni potenziale impatto negativo dell’accordo mercosur. la commissione europea ha preso atto dell’ampio consenso tra gli stati membri sulla necessita’ di una concorrenza leale tra i produttori dell’ue e quelli extra-ue e anche della richiesta dei ministri di un’ulteriore analisi dell’impatto degli accordi commerciali sugli agricoltori dell’ue. l’esecutivo dell’ue ha inoltre rilevato la necessita’ di un contesto commerciale piu’ stabile in relazione agli scambi agroalimentari con l’ucraina. all’ordine del giorno del consiglio agrifish c’era anche la presentazione del programma di lavoro della presidenza polacca, che per il settore agricolo si concentrera’ in particolare sui seguenti temi chiave: sicurezza alimentare, miglioramento della competitivita’ dell’agricoltura e del settore agroalimentare, aumento della resilienza alle crisi, stabilizzazione del reddito degli agricoltori e rafforzamento della posizione degli agricoltori nella catena di approvvigionamento alimentare. tra le “altre questioni” affrontate dal consiglio sono stati sollevati i seguenti argomenti: gestione della pesca nel mediterraneo occidentale – azioni legali e scientifiche (informazioni da spagna, francia e italia); riduzione degli oneri amministrativi per gli agricoltori e i trasformatori biologici; lettera congiunta dei ministri med9 sulla necessita’ di preparazione e risposta ai maggiori rischi del cambiamento climatico nella regione del mediterraneo; pratiche commerciali internazionali eque per gli agricoltori europei in particolare, per quanto riguarda le importazioni, per le tolleranze per i residui di prodotti fitosanitari regolamentati nell’ue; epidemia di afta epizootica in germania; necessita’ di combattere meglio le pratiche commerciali sleali e di prevenire l’abuso di posizione dominante da parte di alcuni attori della filiera alimentare.