(riproduzione riservata)
“conserve italia ha pubblicato il report di sostenibilita’ 2024 dal titolo ‘insieme per lasciare il segno’, documento strategico che la cooperativa redige dal 2004 per mettere in evidenza ogni tre anni (in concomitanza con la scadenza del consiglio di amministrazione) i risultati raggiunti e per porsi nuovi obiettivi nell’ottica di uno sviluppo sostenibile a tutti i livelli: ambientale, sociale ed economico. giunto alla nona edizione con un focus dedicato agli obiettivi dell’agenda onu 2030, il report e’ stato presentato sia ai soci che ai collaboratori con l’obiettivo di documentare come la sostenibilita’ rappresenti un requisito imprescindibile della strategia aziendale”. lo rende noto un comunicato stampa della cooperativa. “la sostenibilita’ e’ un impegno tangibile che contraddistingue la nostra storia partendo dal campo e arrivando sulle tavole dei consumatori – sottolinea maurizio GARDINI, presidente di conserve italia -. il report di sostenibilita’ 2024 rappresenta il frutto di un lavoro collettivo che coinvolge ogni anello della nostra filiera: dai soci agricoltori ai collaboratori, passando per i partner commerciali e le comunita’ locali. e’ il nostro modo di rispondere alle sfide globali e alle esigenze di consumatori sempre piu’ consapevoli e attenti. in questi anni abbiamo dimostrato che crescita e sostenibilita’ possono convivere. abbiamo scelto di investire nelle persone, nelle tecnologie e nella riduzione dell’impatto ambientale, perche’ siamo convinti che il nostro futuro dipenda dalla capacita’ di operare in modo responsabile. ogni decisione presa risponde a un unico obiettivo: valorizzare il lavoro dei nostri soci agricoltori, rispettando l’ambiente e sostenendo le comunita’ in cui operiamo”. “il viaggio nella sostenibilita’ integrale di conserve italia – prosegue il comunicato – e’ iniziato vent’anni fa con la pubblicazione del primo report. la dimensione economica della sostenibilita’ si concretizza nei positivi risultati di bilancio che hanno consentito all’azienda di liquidare oltre 100 milioni di euro ai soci conferitori, ai quali e’ destinata quasi la meta’ del valore economico aggiunto. conserve italia rappresenta una filiera 100% italiana composta da 36 cooperative agricole e puo’ contare sul lavoro di 3.000 collaboratori tra addetti fissi e stagionali. tra i pilastri della nostra sostenibilita’ sociale spiccano la tutela di diritti umani, salute e sicurezza sul luogo di lavoro, la gestione etica della supply chain assicurata tramite il codice etico, l’adesione alla rete del lavoro agricolo di qualita’, le certificazioni etiche. la cooperativa e’ impegnata nella promozione delle competenze e del benessere dei collaboratori ai quali nell’ultimo esercizio ha offerto 34.475 ore di formazione attraverso conserve italia academy, oltre ai benefici previsti nell’accordo integrativo rinnovato nel 2023; inoltre da alcuni anni e’ stata promossa un’attivita’ di comunicazione interna ed engagement chiamata ‘noi siamo conserve’ che sta portando importanti risultati. la sostenibilita’ sociale di conserve italia si concretizza anche nel sostegno economico e con donazioni di prodotti alimentari ad enti non profit, associazioni di volontariato, centri di ricerca e strutture sanitarie. l’impegno per la sostenibilita’ ambientale e’ finalizzato alla riduzione dell’impatto in ogni anello della catena produttiva. il piano investimenti da 86,6 milioni di euro, che sara’ concluso nel 2026, ha l’obiettivo di accompagnare l’azienda nelle grandi transizioni energetica, digitale ed ecologica attraverso diverse azioni tra le quali l’efficientamento degli impianti, il ricorso alle energie rinnovabili, la digitalizzazione e automazione di attivita’ logistiche, il ricorso a packaging piu’ sostenibili e una maggiore valorizzazione dei sottoprodotti di lavorazione in un’ottica di economia circolare”. il report di sostenibilita’ 2024 e’ disponibile sul sito ufficiale di conserve italia: bit.ly/4h3UW8B