(riproduzione riservata)
“la regione emilia-romagna ha previsto nel bilancio 2025 un ulteriore stanziamento di un milione di euro di risorse regionali per far fronte all’emergenza granchio blu. fondi che saranno dedicati a coprire le spese sostenute dalle imprese per il suo smaltimento e trasporto, e che si aggiungono ai due milioni complessivi gia’ finanziati nel 2023 e 2024, tra ristori e rimborsi. e alle porte c’e’ anche una collaborazione con l’universita’ di bologna per sperimentare un progetto, totalmente green e biologico, di contrasto al crostaceo attraverso il popolamento in specifici ambiti marini di polpi, che riuscirebbero – questo e’ l’auspicio – a contenere il moltiplicarsi dei granchi. il massimo impegno della regione e’ stato ribadito a goro (fe) dal presidente michele DE PASCALE e dall’assessore all’agricoltura, alessio MAMMI, che hanno incontrato le associazioni delle imprese e delle cooperative locali, insieme alla sindaca marika BUGNOLI e al primo cittadino di comacchio, pierluigi NEGRI. proprio goro e i canali adduttori di comacchio sono le aree maggiormente colpite in italia dalla diffusione del granchio blu: qui venivano prodotte circa 16mila tonnellate di vongole- che corrispondono al 55% della produzione italiana e al 40% di quella europea- con un’occupazione di circa 1.700 addetti”, informa la regione emilia-romagna. “e’ in corso una vera e propria emergenza economica e sociale, con decine e decine di famiglie che rischiano di perdere quella che e’ la loro fonte di reddito principale. come regione non abbiamo mai fatto mancare il nostro appoggio a queste comunita’ e continueremo a sostenerle e aiutarle, lo dimostra anche quest’ultimo stanziamento. ma e’ evidente che serve mettere in pratica il piano nazionale annunciato dal commissario straordinario CATERINO, perche’ le nuove misure entrino a regime il prima possibile. per questo gli abbiamo anche chiesto di venire a presentarlo qui in emilia-romagna”, hanno sottolineato DE PASCALE e MAMMI. “nel bilancio 2025 e’ stato confermato un finanziamento di 1 un milione di risorse regionali per venire incontro alle spese sostenute dalle imprese di acquacoltura per la gestione e l’organizzazione delle operazioni di trasporto e smaltimento del granchio blu. si tratta del terzo stanziamento straordinario previsto dalla regione negli ultimi due anni: nel 2023 era stato messo a disposizione un milione di euro di ristori per le imprese produttrici di vongole colpite pesantemente dalla crisi e nel 2024 un indennizzo regionale di 1,5 euro al chilo per le imprese che si erano impegnate nella raccolta dei granchi, fino a 1 milione di euro di contributi complessivi, gia’ liquidati”, spiega ancora il comunicato. “la regione ha sempre fatto la propria parte, perche’ preservare una zona, come il delta del po, che e’ leader a livello nazionale ed europeo nella produzione di vongole, significa salvaguardare un grande patrimonio economico e la sua tenuta sociale. dunque, serve intervenire presto, con tempestivita’ e con una strategia condivisa anche a livello nazionale, che dovra’ vederci tutti impegnati anche nei prossimi mesi. ringraziamo le imprese e le associazioni di pesca per il continuo confronto e la volonta’ di trovare soluzioni condivise”, hanno concluso DE PASCALE e MAMMI.