(riproduzione riservata)
“con il decreto agricoltura dello scorso maggio e’ stato compiuto un passo decisivo per sostenere e rilanciare il settore primario, con uno stanziamento complessivo di oltre 500 milioni di euro. un provvedimento che rappresenta una risposta concreta alle sfide poste da una congiuntura economica difficile, aggravata dal conflitto russo-ucraino e da emergenze che negli ultimi anni hanno colpito duramente l’agricoltura e la pesca, due pilastri dell’eccellenza italiana. il decreto racchiude un ampio ventaglio di misure, tra cui interventi per favorire l’accesso al credito, il sostegno contro le fitopatie, il rafforzamento delle filiere agricole e il potenziamento dei controlli contro le pratiche sleali”. lo scrive in un post su facebook il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste francesco LOLLOBRIGIDA che prosegue: “sono stati inclusi anche interventi per la tutela del suolo agricolo e per affrontare le emergenze con un approccio trasversale, capace di abbracciare l’intero contesto del settore primario. l’impegno che avevamo preso di rimettere l’agricoltura al centro dell’agenda politica e’ stato mantenuto. sono state introdotte misure che semplificano le procedure, rafforzano i controlli e garantiscono risorse per affrontare le emergenze e sostenere i produttori. questo decreto ha rappresentato un tassello fondamentale di una strategia che mira a rilanciare l’agricoltura italiana, consolidandone il ruolo sia in europa che nel mondo”.