(riproduzione riservata)
“millennials dairy farmers: la information technology – it al servizio del ricambio generazionale e della redditivita’ delle stalle venete” e’ il tema dell’incontro tecnico ad invito promosso da arav e aia, che avra’ luogo sabato 1 marzo alle 10 in fiera a vicenza (sala tiziano), in occasione di passione veneta, nell’ambito di vicenzagri, ospitata nel padiglione 6 del quartiere fieristico cittadino, rende noto un comunicato. passione veneta – spiega il comunicato – e’ una due giorni realizzata in collaborazione con lattebusche, caseificio sociale ponte di barbarano, latteria soligo, latterie vicentine, consorzio grana padano, consorzio formaggio asiago dop, aprolav, azove ed unicredit, in cui si alterneranno la mostra mercato dei formaggi ed eccellenze venete e le eccellenze dell’agricoltura contadina con il mercato di campagna amica vicenza. inoltre, per intrattenere famiglie e bambini, all’insegna della biodiversita’ e dell’agricoltura circolare verranno proposti da coldiretti vicenza laboratori didattici per famiglie. il convegno, di portata nazionale, e con un tema di estrema attualita’ – sottolinea il comunicato -, dopo l’apertura a cura del presidente di arav, floriano DE FRANCESCHI, prevede l’intervento introduttivo di luca DE CARLO (fdi), presidente della IX commissione (industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) del senato. subito dopo si entrera’ nel vivo dell’appuntamento formativo con la relazione del direttore di ruminantia, alessandro FANTINI, che parlera’ de “le dinamiche di medio termine della evoluzione degli allevamenti di vacche da latte a livello globale”; quindi sara’ la volta del direttore della direzione agroalimentare della regione veneto, alberto ZANNOL, e del direttore di arav, walter LUCHETTA, che interverranno sul tema “l’evoluzione delle stalle venete nella stagione dei millennials”. si entrera’, quindi, nel tecnico del convegno con l’intervento del direttore tecnico dell’associazione italiana allevatori, riccardo NEGRINI, che illustrera’ “l’utilizzo del dato nella stalla attraverso la information technology”, e di samuele TRESTINI del dipartimento tecnico e sistemi agro-forestali dell’universita’ di padova, che parlera’ della “redditivita’ delle stalle venete di vacche da latte: opportunita’, criticita’, insidie”. le conclusioni saranno affidate a claudio DESTRO, vicepresidente dell’associazione italiana allevatori. al termine del convegno – annuncia il comunicato -, arav consegnera’ un esclusivo riconoscimento agli allevatori che si sono distinti in termini di risultati dei controlli funzionali 2024. passione veneta, che lo scorso anno ha visto scorrere nel padiglione 6 della fiera di vicenza ben 40 mila persone, tra addetti ai lavori, esperti e famiglie, e’ – si legge nel comunicato – un appuntamento davvero per tutti i gusti. infatti, abbina oltre alla formazione e informazione ai consumatori e agli addetti ai lavori, momenti di divertimento e dedicati al gusto, capaci di coinvolgere trasversalmente le famiglie. proprio in quest’ottica, arav portera’ in fiera a vicenza, sabato e domenica, dalle 9 alle 18, la fattoria di italialleva, con esposizione delle razze bovine: bruna, burlina, frisona, jersey, pezzata rossa, rendena, angus, piemontese e wagyu; ovicaprine: alpagota, foza, lacaune e camosciata delle alpi, nonche’ gli alpaca, l’asino amiatino e mini pony. per tutto il weekend e’ prevista la mostra mercato di campagna amica, con i prodotti tipici del territorio, nonche’ le eccellenze lattiero-casearie delle maggiori latterie venete, partner dell’evento, senza dimenticare i laboratori didattici proposti da coldiretti vicenza, che saranno l’occasione per coinvolgere bambini e famiglie.