(riproduzione riservata)
“se la campagna bieticola dello scorso anno e’ stata decisamente influenzata dagli eventi estremi, legati al mutamento del clima – tra semine tardive, causate dalle abbondanti piogge primaverili, e temperature estive mai cosi’ roventi – quest’anno la stagione al via pare prendere corpo con migliori auspici. nonostante le pesanti criticita’, la cooperativa coprob italia zuccheri nel 2024 ha comunque registrato una produzione conclusiva attestatasi, nella sua complessita’, a quota 145mila tonnellate prodotte (contro le 155 dell’anno precedente), ma oggi le aspettative degli imprenditori agricoli, riunitisi a poche ore dall’inizio dell’attivita’ in campagna, lanciano segnali di ottimismo”. lo afferma un comunicato della cooperativa, che cosi’ prosegue: “per la cooperativa, che ha in forza 4000 soci e altrettante aziende agricole fornitrici ormai suddivise in 8 regioni del paese e che resta l’unica filiera al 100% italiana in grado di produrre zucchero nazionale, l’areale di coltivazione nell’area del veneto e’ quanto mai strategico e fondamentale per i risultati dell’intera stagione. proprio per queste ragioni ieri sera il presidente di coprob italia zuccheri luigi MACCAFERRI ha chiamato a raccolta la base produttiva, affrontando insieme agli esperti dell’impresa l’attuale contesto agronomico ed economico in ogni suo elemento. lo stabilimento di raccolta e trasformazione della bietola di pontelongo (padova), motore propulsivo dell’intera area a servizio della filiera, ha fatto da cornice al focus di approfondimento in cui il presidente e i tecnici hanno ribadito ai coltivatori che le quote di superfici fin qui individuate per la coltivazione della barbabietola rappresentano una sostanziale garanzia con quanto gia’ stimato nella pianificazione del budget 2025. ma non basta: lo zuccherificio di pontelongo, su cui coprob ha sempre investito e su cui investira’ in futuro, puo’ operare a regime meritando ancora piu’ ettari di coltivazioni fino al raggiungimento di quegli 8/10mila che solo fino a pochi anni fa erano usuali. al termine dell’incontro il presidente di coprob italia zuccheri luigi MACCAFERRI ha sottolineato e motivato quanto sia strategico investire oggi nello zucchero italiano 100% e ‘come la partecipazione massiccia di agricoltori alla riunione tecnica palesi l’attaccamento del territorio a questa coltivazione storica. il ‘saliscendi’ produttivo maturato lo scorso anno a livello continentale infatti consente oggi allo zucchero di riguadagnare valore aggiunto sui mercati e la dimostrazione sta progressivamente arrivando puntuale dai dati piu’ aggiornati a livello europeo. pertanto voglio ringraziare tutti i soci presenti, tutti gli agricoltori nostri partner e lo staff della cooperativa, le nostre maestranze, il direttore generale moreno basilico e l’area industriale che stanno rendendo sempre piu’ efficiente la parte industriale, l’area agricola, con l’ufficio certificazioni che ha permesso proprio qui a pontelongo di certificare il primo zucchero sqnpi-sistema di qualita’ nazionale di produzione integrata, ma anche e soprattutto tutti i tecnici agricoli guidati, dal capo area veneto e friuli-venezia giulia marco BARONCELLI che, ancora una volta, saranno in grado di garantire una campagna bieticola saccarifera come merita lo zuccherificio di pontelongo'”.