(riproduzione riservata)
coldiretti da’ vita al chiostro del bramante a un progetto che coniuga arte, cultura e sostenibilita’ (qui una videodichiarazione di nada FORBICI, coordinatrice florovivaismo coldiretti, https://youtu.be/BC8f6JrGc0g). un percorso sensoriale vivibile per tutto l’arco della mostra “flowers. dal rinascimento all’intelligenza artificiale” aperta da domani fino al 14 settembre, tra pannelli informativi, spazi di dialogo e una riflessione sul ruolo delle api e sulla biodiversita’. la coldiretti spiega che “il chiostro ospitera’ alberi, cespugli e fiori italiani, raccontando la straordinaria biodiversita’ del nostro paese e l’importanza del verde urbano per il benessere delle citta’. piante che diventano protagoniste di un racconto vivo e vibrante, in cui il pubblico stesso si fara’ custode di una tradizione che non solo affonda le radici nel nostro passato, ma che si proietta con forza verso il futuro. il comparto florovivaistico, fondamentale per coldiretti, e’ un settore che non solo genera un significativo valore economico e sociale, ma contribuisce in modo decisivo alla tutela dell’ambiente e alla salvaguardia della cultura. le piante e i fiori, infatti, rappresentano veri e propri ‘polmoni verdi’ che purificano l’aria, regolano il clima urbano e abbelliscono il paesaggio. in un’epoca segnata dai cambiamenti climatici, il messaggio di coldiretti diventa ancora piu’ urgente: la natura va protetta, la biodiversita’ va tutelata, e il verde urbano deve essere al centro delle nostre citta’. grazie alla collaborazione con il chiostro del bramante, coldiretti avra’ l’opportunita’ di sensibilizzare il pubblico, nazionale e internazionale, sull’importanza della natura, utilizzando la potenza dell’arte e della cultura per diffondere i valori della sostenibilita’. saranno inoltre organizzati, con la collaborazione della fondazione campagna amica di coldiretti insieme al dipartimento educativo del chiostro, attivita’ didattiche, come laboratori di giardinaggio, workshop sul ciclo di vita delle piante, e attivita’ di educazione alimentare legate alla stagionalita’. un modo per sensibilizzare le nuove generazioni sulla sostenibilita’ e sulla connessione tra cibo e ambiente. le piante utilizzate per la realizzazione del percorso provengono da alcune delle piu’ importanti aziende florovivaistiche italiane che portano la bellezza di piante e fiori made in italy in europa e nel mondo: cooperativa del golfo (napoli), aggrega oltre 150 produttori floricoli dell’agro nocerino-sarnese e dell’area vesuviana. un’ aggregazione, non solo di prodotti, ma di persone e soprattutto di esperienze. la creativita’ delle menti piu’ giovani coniugata con l’esperienza dei piu’ anziani permette a quest’azienda di rappresentare un esempio di professionalita’ di questa grande realta’ floricola che esporta piante e fiori in tutta europa. serra madre (roma), e’ un’azienda agricola che si trova a pochi passi da roma (qui la videodichiarazione ad agra press di stefano MANGIANTE https://youtu.be/WcfXLcc-5WY). un luogo di sperimentazione e di innovazione, in cui il rispetto e la conoscenza della natura vengono coltivati, insegnati e tramandati. nei 40mila metri quadri di campi e serre vengono coltivati ortaggi ma anche fiori, piante e semi. serra madre e’ all’avanguardia anche dal punto di vista della sostenibilita’ con pannelli solari per la produzione di energia elettrica e un sistema di riciclo dell’acqua piovana. piante faro (catania), nata piu’ di 50 anni fa all’ombra dell’etna, da un seme di passione e amore per il verde. oggi e’ un’azienda leader nel settore florovivaistico nel mediterraneo e oltre. i numeri raccontano meglio di qualsiasi parola: 650 ettari destinati alla produzione, 5000 varieta’ di piante coltivate ed esportate in piu’ di 60 paesi nel mondo. flover (napoli), e’ uno spazio dove i fiori vengono creati sotto gli occhi di chi guarda. i fiori raccontano segreti che nessuno conosce e che non si potrebbero esprimere in nessun altro modo se non con il gesto di regalarli, toccarli, mangiarli, sentirne il profumo o ammirarne i colori. flover crea un’eleganza floreale unica, frutto del profondo sapere artigianale e dell’esperienza. kesi plant (trapani): azienda di produzione piante verdi da interno del marsalese”. qui una videodichiarazione di natalia DE MARCO, responsabile artistica chiostro del bramante, https://youtu.be/9SFjguwZtUA.